У нас вы можете посмотреть бесплатно Muscolo PIRIFORME infiammato o contratto? Ecco cosa fare! (sintomi, esercizi e cause) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il muscolo piriforme è uno dei muscoli più interessanti del bacino, ma è anche uno di quelli più critici, sotto molti punti di vista. Non da ultimo, è una fonte di notevoli "leggende metropolitane". ►► PROVA IL MIO CORSO “SOLUZIONE PER L'ANCA” https://bit.ly/3i5QIkx ►► VISITA IL MIO SITO PER GLI ALTRI PERCORSI E PER LE CONSULENZE https://www.laltrariabilitazione.it/ CAPITOLI: 00:00 Introduzione 01:31 Il muscolo: analisi e problematiche 05:14 Esercizi utili 10:14 Conclusione Il piriforme è un muscolo che unisce l'osso sacro al grande trocantere del femore. Il suo ruolo è principalmente quello di ruotare esternamente l'anca: se ti alzi in piedi e provi a ruotare gamba e piede verso l'esterno, stai usando il muscolo piriforme. Nell'andare dall'osso sacro al femore, il piriforme entra a contatto con strutture importanti, quali l'osso ischiatico e soprattutto il nervo sciatico. Proprio a causa del suo stretto contatto con il nervo sciatico, da diversi anni si è iniziato a parlare di SINDROME DEL PIRIFORME, spesso chiamata "falsa sciatica". La sindrome del piriforme è quel problema per cui uno stato di eccessiva contrattura del muscolo comprime il nervo sciatico, creando come sintomi principali il dolore al gluteo, la sciatalgia ed il dolore al bacino. In realtà, il piriforme non è assolutamente l'unico muscolo della zona ad entrare a contatto con il nervo sciatico. Ad entrare in contatto "critico" con il nervo sciatico sono anche altri muscoli come: ll quadrato del femore l'otturatore interno i muscoli gemelli inferiore e superiore il bicipite femorale, nella sua parte superiore Ecco perchè oggi sta abbandonando il termine "sindrome del piriforme" (del quale si sentirà parlare ancora a lungo) in favore del termine "sindrome glutea profonda".