У нас вы можете посмотреть бесплатно Il capocannoniere della stagione 1976-1977: Francesco Graziani или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Muove i primi passi da calciatore nella Vis Subiaco, squadra del suo paese natale. Dopo alcuni provini viene preso dal Bettini Quadraro, società dilettantistica di Roma. Nel 1970 passa all'Arezzo; nel 1972 il suo cartellino viene acquistato dal Torino che tuttavia lo lascia in prestito alla società toscana per un'altra stagione. Una volta approdato in Piemonte, con la maglia granata Graziani disputa otto stagioni, esordendo in Serie A il 18 novembre 1973 contro la Sampdoria e realizzando la sua prima rete in massima serie il 16 dicembre contro il Bologna. In totale, con la società piemontese colleziona 289 presenze segnando 122 reti, così suddivise: 221 (97 gol) in campionato, 45 (17 gol) in Coppa Italia e 23 (8 gol) nelle coppe europee, vincendo lo scudetto nella stagione 1975-1976. Nel corso del successivo campionato, Graziani si impone nella classifica cannonieri con un bottino di 21 gol. Nella stessa stagione è protagonista di una curiosa esperienza, quando nella sfida di ritorno della Coppa dei Campioni contro il Borussia Mönchengladbach, deve improvvisarsi portiere negli ultimi 20 minuti a causa dell'espulsione di Luciano Castellini (che lasciava peraltro i granata in 8 dopo i precedenti cartellini rossi a Vittorio Caporale e Renato Zaccarelli): Graziani compie due buoni interventi, riuscendo a mantenere la porta inviolata, ma il risultato di 0-0 non permette al Torino di superare il turno. Nel suo tradizionale ruolo da centravanti, forma in quegli anni in maglia granata la celebre coppia detta dei Gemelli del gol assieme al compagno di reparto Paolo Pulici. Lascia il Torino nel 1981 quando, assieme all'altro granata Eraldo Pecci, raggiunge la Fiorentina dove milita per due stagioni, mancando per un solo punto lo scudetto nell'annata 1981-1982. Nel 1983 viene ingaggiato dalla Roma, con cui vince due Coppe Italia nelle edizioni 1983-1984 e 1985-1986 (stagione, quest'ultima, in cui in campionato perde nuovamente lo scudetto al rush finale), e raggiunge nel 1984 la finale della Coppa dei Campioni, persa dai giallorossi contro il Liverpool ai tiri di rigore; in questa occasione, proprio Graziani è tra coloro che fallirono il proprio tentativo dal dischetto. Dopo due stagioni nelle file dell'Udinese (primo anno in A, secondo anno in B), e una fugace apparizione nel campionato australiano nelle file dell'APIA Leichhardt, chiude l'attività agonistica nel 1988. Nazionale Graziani collezionò un ricco bottino nella nazionale italiana: 64 partite con 23 gol. Con 47 gare e 20 reti realizzate quando era in maglia granata, è il giocatore torinista con più presenze e gol in azzurro di sempre. Esordisce il 19 aprile 1975 contro la Polonia e realizza la sua prima rete il 7 aprile 1976 contro il Portogallo. Partecipa al campionato del mondo 1978 in Argentina, al quale arriva come titolare, per poi essere tuttavia scalzato dall'emergente Paolo Rossi, e vince il campionato del mondo 1982 in Spagna, giocando tutte le partite come esterno sinistro d'attacco al posto dell'infortunato Bettega, che era stato titolare durante le qualificazioni. In quest'edizione segna un gol nel pareggio 1-1 contro il Camerun, che risulta essere decisivo ai fini della qualificazione alla seconda fase, avvenuta per numero di reti segnate, proprio ai danni della squadra africana; nella finale di Madrid viene però sostituito da Altobelli dopo soli 7 minuti di gioco a causa di un infortunio alla spalla.