У нас вы можете посмотреть бесплатно Trevignano Romano è il posto migliore per una domenica diversa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
A meno di 50 km da Roma c’è Trevignano Romano, un borgo affacciato sul Lago di Bracciano dove il tempo scorre lento. Tra la Rocca Orsini, il lungolago con tavolini sull’acqua, la piazza da cartolina e i cigni che ti osservano mentre passeggi, è il posto perfetto per staccare dallo stress della capitale. Storia, natura e buona cucina si incontrano in un’unica giornata che sa di vacanza… senza andare lontano. 👉 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi video: https://www.youtube.com/@SpassoTour-o... 🌐 Visita il nostro sito web per articoli e guide dettagliate: (https://www.spassotour.com) 👍 Se ti è piaciuto il video, lascia un like e condividilo con i tuoi amici! ❓ Qual è la tua destinazione da sogno? Faccelo sapere nei commenti! 📩 Per collaborazioni: [email protected] ⚠️ Questo video non è sponsorizzato. Tutte le opinioni espresse sono personali. 🙏 Manteniamo i commenti rispettosi e costruttivi. Grazie per far parte della nostra comunità! Indice dei Contenuti: 0:00 – Da Roma a Trevignano 0:39 – Lago di Bracciano 1:18 – Caffè sul lungolago 1:36 – Perché piace ai romani 2:00 – Bandiera Blu 2:18 – Cigni e anatre 2:41 – Aperitivo vista lago 3:12 – Profumi di primavera 3:41 – Tavoli sul molo 3:55 – Sagra del pesce 4:15 – Shopping con Maia 4:25 – In barca sul lago 4:42 – Relax sul lungolago 5:01 – Salita alla Rocca 6:06 – Centro storico 6:38 – Scalinata nascosta 7:25 – Panorama dalla Rocca 8:46 – Assedio di Borgia 9:53 – Ruderi e selfie 10:49 – Santa Maria Assunta 11:20 – Gatto del borgo 11:48 – Passeggiata relax 12:00 – Arte e mercatini 12:11 – Piazza e statua 12:43 – Conclusione e Tirana