У нас вы можете посмотреть бесплатно Re, imperatori e fondatori: i culti dei sovrani e il Campo Marzio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
CICLO: Paesaggi del centro di Roma RELATORE: Paolo Carafa, professore ordinario di Archeologia Classica e prorettore per il Patrimonio archeologico, “Sapienza” Università di Roma DATA: giovedì 6 giugno, ore 18.00 Nell’incessante fluire dei paesaggi della città antica, storie e messaggi particolari - legati alla persona e all’agire del fondatore e dei successivi re e imperatori - si fissavano in alcuni luoghi specifici. La memoria di tradizioni, miti, eventi e uomini, la sua conservazione e la sua trasmissione erano affidate ad architetture e contesti topografici che definivano lo spazio e la sua percezione. Tra questi, templi, santuari e sepolcri rivestivano un ruolo particolarmente importante. Fin da età molto antica, la pianura compresa tra Tevere, Quirinale e Campidoglio, con le pendici di queste alture, fu scelta come luogo privilegiato per ospitare memorie e culti di sovrani. Biografia Paolo Carafa è professore ordinario di Archeologia classica e prorettore ai Beni archeologici della “Sapienza” Università di Roma. Ha creato un Sistema Informativo Archeologico (brevettato) e ha coordinato progetti di ricerca dedicati all'architettura e alla storia dei paesaggi urbani e rurali di Roma, del Lazio antico, dell'Etruria, della Magna Grecia e di Pompei. Ha pubblicato più di 150 contributi tra monografie, edizioni, libri di consultazione, articoli e altre opere.