У нас вы можете посмотреть бесплатно Meglio poter scegliere. La TV commerciale e i referendum del 1995 - Presentazione a ROMA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Meglio poter scegliere. La TV commerciale e i referendum del 1995 - Presentazione del libro di Alberto Mingardi del 17/06/2025 a Roma 📕 Scopri il libro sullo store @librimondadori : https://www.mondadori.it/libri/meglio... Insieme all’autore intervengono: Giuliano Amato (presidente emerito della Corte costituzionale) Luca Josi (giornalista e produttore televisivo) Giovanni Orsina (direttore della Luiss School of Government e professore ordinario di Storia contemporaneo alla Luiss Guido Carli) Coordina: Costanza Calabrese (giornalista e conduttrice del TG5) L’11 giugno 1995 gli italiani furono chiamati a votare per dodici referendum. Tre riguardavano la televisione commerciale, uno di questi mirava a ridurre la pubblicità durante i film, limitandola all’intervallo fra il primo e il secondo tempo. Il responso delle urne fu clamoroso. Gli elettori interpretarono il referendum come una questione di libertà e bocciarono a larga maggioranza i quesiti, difendendo la televisione che avevano contro le vaghe promesse circa quella che avrebbero potuto avere, e rivendicando il proprio diritto a scegliere quali e quanti canali guardare. L’esito referendario fu cruciale per il prosieguo della carriera politica di Silvio Berlusconi e incise anche sulla retorica e sulle proposte del centrosinistra, che l’anno successivo avrebbe vinto le elezioni. E allora perché ci siamo dimenticati di quel referendum? Alberto Mingardi ricostruisce il dibattito di quei mesi sui pericoli della concentrazione del potere mediatico e sui timori relativi all’impatto culturale di questo medium e alla sua capacità di condizionamento dell’opinione pubblica. La crisi del vecchio sistema politico, infatti, fu anche quella del suo apparato mediatico: l’«unica rivoluzione liberale che c’è stata» in Italia è stata proprio la tv privata, emersa nonostante l’ostilità della politica e il peso del monopolio pubblico.