У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia di Santa Maria del Monte Carmelo in Lugugnana di Portogruaro (VE)(06) v.608 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
[00:00]: Riprese panoramiche esterne [02:06]: Battiore e distesa delle tre campane maggiori (dura 3 minuti) delle 10.30 per la Messa festiva delle 11.00 nella IV Domenica di Quaresima, 27 marzo 2022 [08:30]: Riprese panoramiche interne Concerto di 6 campane in Si2 calante + 1 sonello in Do#4 con il sonello fuso dalla fonderia Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1927 e le altre fuse dalla De Poli di Vittorio Veneto (TV) in epoche diverse, divise in due concerti, elettrificate a slancio friulano dalla ditta Comin di Volpago del Montello (TV) e gestite da un programmatore Ecat "Cronos20". Dopo il video di Campo di Pietra cambiamo totalmente zona per tornare in un luogo molto conosciuto su YouTube proprio per le sue campane. Sto parlando di Lugugnana, frazione del comune di Portogruaro, il cui concerto di campane a dir poco splendide è molto noto in rete. Nel video di oggi ho voluto riportarvi la distesa festiva, composta dalle tre maggiori, però con due differenze rispetto all'altro video su questa suonata: la prima è che la ripresa è frontale mentre l'altra era di profilo, la seconda che questa volta la distesa è apprezzabile con la qualità fornita dalla videocamera e dal microfono (ai tempi dell'altro video su questa suonata non disponevo di nessuno di questi due dispositivi), quindi la bellezza di queste campane anche nella loro distesa domenicale è sicuramente percepibile in maniera migliore. Riguardo questo video, data la notorietà del concerto, direi che non c'è altro da aggiungere e quindi vi lascio al prossimo, girato nel corso della stessa mattinata. I: Si2 calante, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1985; II: Do#3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1985; III: Re3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1985; IV: Mi3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1987; V: Fa#3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1987; VI : Sol3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1987; Sonello: Do#4, fuso da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1927. Video 608