У нас вы можете посмотреть бесплатно FRONTALIERI SVIZZERA TASSAZIONE e DICHIARAZIONE: cosa cambia nel 2024 entro e oltre i 20km или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Con l'avvento del 2024, i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera si trovano di fronte a significative novità in termini di tassazione, grazie all'entrata in vigore del nuovo accordo tra Italia e Svizzera. In questo video facciamo un'analisi dettagliata di cosa cambia per tutti i Frontalieri italiani in Svizzera. In sintesi questo accordo introduce un nuovo sistema di tassazione che si basa sul principio della tassazione concorrente, che prevede l'imposizione fiscale sia nello stato dove viene svolto il lavoro (Svizzera) sia nello stato di residenza (Italia), con un meccanismo volto a prevenire la doppia imposizione. Vantaggi del Nuovo Accordo Aumento della Quota di Imposizione per la Svizzera: La Svizzera beneficerà di un aumento della quota di imposizione fiscale, che passerà dal 60% all'80%. Alleggerimento del Carico Fiscale in Italia: L'Italia ha introdotto l'innalzamento della "no tax area" per i redditi da lavoro dipendente da 7.500 euro a 10.000 euro, nonché la non imponibilità degli assegni familiari, per alleggerire il carico fiscale dei frontalieri. Maggior Chiarezza e Reciprocità: Il nuovo accordo offre maggiore chiarezza nella definizione di lavoratore frontaliere e nelle aree di frontiera, applicandosi in modo reciproco anche ai lavoratori svizzeri in Italia. Aspetti da Considerare Doppia Imposizione: Nonostante i vantaggi, i frontalieri devono comunque affrontare la tassazione sul reddito sia nel paese di produzione del reddito (Svizzera) che in quello di residenza (Italia), potendo tuttavia beneficiare di un credito d'imposta per mitigare l'effetto della doppia imposizione. Regime Transitorio: È previsto un regime transitorio per i redditi dei lavoratori frontalieri, distinguendo tra "vecchi" e "nuovi" frontalieri, con specifiche disposizioni che regolano la transizione verso il nuovo sistema di tassazione. Conclusioni Le novità introdotte dall'accordo tra Italia e Svizzera rappresentano un passo importante verso una maggiore equità fiscale e una più chiara regolamentazione per i lavoratori frontalieri. Sebbene vi siano sfide legate alla doppia imposizione, i miglioramenti apportati tendono a favorire sia i lavoratori che i governi coinvolti, promuovendo una gestione più efficiente e giusta della tassazione transfrontaliera. Se hai domande scrivici nei commenti Se vuoi fare un approfondimento della tua situazione specifica in consulenza scrivici a [email protected] #frontaliere #svizzera #dichiarazionedeiredditi #tassazione Capitoli: 00:00:00 - Cambiata completamente la normativa per i frontalieri svizzeri nel 2024 00:01:15 - Cambiamenti nella normativa per i lavoratori frontalieri. 00:02:31 - Lavoro frontaliero e tassazione in Svizzera 00:03:55 - Le nuove normative fiscali per i frontalieri Svizzera-Italia 00:05:06 - Nuove regole per i frontalieri 00:07:37 - Nuova regola di tassazione per i lavoratori frontalieri 00:08:54 - Tassazione Svizzera più bassa dall'altra 00:10:10 - 2023 Normative 00:11:30 - Consulenza legale