У нас вы можете посмотреть бесплатно La Fascite Plantare - cause, sintomi e trattamenti per il dolore al tallone или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone, una condizione che colpisce spesso chi pratica sport o trascorre molte ore in piedi. È dovuta all’infiammazione della fascia plantare, un legamento che collega il tallone alla base delle dita e che sostiene l’arco del piede durante il movimento. Lo stress eccessivo su questa fascia può causare microlesioni e infiammazione, provocando dolore, specialmente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività. Le Cause Le cause più frequenti includono sovraccarico biomeccanico (come corsa, salto o camminate prolungate), problemi anatomici (piedi piatti o archi molto alti), sovrappeso, scarpe inadeguate e l’attività su superfici dure. Il dolore è solitamente localizzato nella parte inferiore del tallone, ma può irradiarsi lungo l’arco del piede. Può presentarsi come una fitta, una tensione o un bruciore, che spesso migliora con il movimento ma tende a ripresentarsi con il riposo o dopo sforzi prolungati. La Diagnosi La diagnosi si basa sull’esame clinico e, se necessario, su ecografie o risonanze magnetiche per escludere altre patologie. In alcuni casi si riscontra anche una spina calcaneare, considerata però una conseguenza e non la causa del dolore. I Trattamenti Il trattamento è per lo più conservativo: riposo, applicazione di ghiaccio, utilizzo di farmaci antinfiammatori, esercizi di stretching specifici per la fascia plantare e il tendine d’Achille, fisioterapia mirata, uso di plantari su misura, scarpe adatte con buon supporto e ammortizzazione, oltre a tecniche come taping o tutori notturni. Se i sintomi persistono, si possono considerare terapie più avanzate come onde d’urto, infiltrazioni di cortisone (da usare con cautela) o, solo in casi estremi, chirurgia. La prevenzione è possibile e passa da un corretto stile di vita: mantenere un peso sano, indossare scarpe adeguate, eseguire regolarmente esercizi di stretching e adattare l’attività fisica per ridurre gli impatti ripetuti. Con un intervento tempestivo e mirato, la maggior parte dei pazienti riesce a gestire efficacemente la fascite plantare e a tornare alle proprie attività senza dolore.