У нас вы можете посмотреть бесплатно Perché il dolore ritorna finché non impari ad abbracciarlo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel buddhismo comprendiamo che il dolore non è un nemico, ma un messaggero che chiede ascolto. Quando ci allontaniamo dal dolore, esso ritorna, perché la consapevolezza non ha ancora riconosciuto ciò che tenta di emergere. Attraverso la meditazione, impariamo a rimanere presenti con ciò che ferisce senza rifiutarlo. Così nasce la pace interiore, una calma che non dipende dal controllo ma dall’apertura del cuore. Questo è l’inizio del risveglio spirituale, il momento in cui smettiamo di combattere e cominciamo ad accogliere. Nel buddhismo il dolore è trasformazione in movimento. Quando portiamo consapevolezza alle nostre ferite emotive, esse smettono di dominarci e diventano porte verso la libertà. La meditazione ci insegna ad ascoltare il corpo, il respiro e le sensazioni senza giudizio. In questo spazio, la pace interiore non è più fragile o intermittente, ma stabile e profonda. È così che il risveglio spirituale si manifesta nelle piccole cose quotidiane. Il buddhismo ci invita a non fuggire più. La consapevolezza è l’atto di dire “sì, sono qui con ciò che sento”. La meditazione diventa allora un atto di amore verso noi stessi. Quando la pace interiore nasce dall’accettazione, non abbiamo più paura delle emozioni. E il risveglio spirituale fiorisce lentamente, come un fiore che non ha bisogno di essere forzato, solo protetto e compreso. 🕊️ ✨ Iscriviti per nuovi insegnamenti e condividi se questo messaggio ti ha parlato nel profondo.