У нас вы можете посмотреть бесплатно 19-05-2025 - 2° ciclo abitare il verde - 6° incontro con Paola Massoni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Riprendiamo a la positiva esperienza del primo ciclo organizzato nel 2022. 6 incontri tutti registrati e consultabili sul blog e sulla pagina YouTube di Italia Nostra Firenze rispettivamente ai seguenti link: https://italianostrafirenze.wordpress... • Abitare il verde - Video e ciclo di incont... Lo facciamo dopo due anni perché in questo biennio siamo stati impegnati totalmente in impegnative azioni di contrasto all’intensificarsi di vandalismi e manomissioni del verde urbano portati avanti dalle amministrazioni comunali dell’area metropolitana fiorentina; e in particolare l’azzeramento dei 52 pini e di 700 m. di una bella siepe di pitosforo dell’aiuola spartitraffico di Viale Redi a Firenze, iniziato nel agosto 2022 e ancora in corso di attuazione. Inoltre siamo stati impegnati nel lavoro di esame e di proposte relative al varo del nuovo Piano Operativo Comunale di Firenze svolto dalla nostra sezione, e abbiamo partecipato a numerosi convegni locali e nazionali relativi al Verde Urbano. Tutta questa attività è stata puntualmente documentata sul blog di Italia Nostra Firenze e da 60 video sulla pagina YouTube, consultabili liberamente ai seguenti i link: https://italianostrafirenze.wordpress... • Italia Nostra Quindi due anni di intenso lavoro che però non hanno interrotto la continuità col lavoro di informazione e di formazione col primo ciclo. Il contesto dello stato grave della gestione pubblica del verde oggi non è purtroppo cambiato, o forse si è aggravato; però sono maturate anche positive e nuove situazioni nel panorama dell’antagonismo ai vandalismi e nell’azione per far crescere una più matura e diffusa coscienza del valore di questo bene pubblico da parte di cittadini e delle associazioni ambientaliste. Si sono intensificati infatti i rapporti con associazioni ambientaliste come la Lipu e Lega Ambiente, con comitati di cittadini da anni impegnati su questo versante, e con nuove realtà che arricchiscono il mondo della cittadinanza attiva quali i circoli del Movimento della Laudato si’ e anche il neonato coordinamento in difesa degli alberi ONDA. Gli incontri sono tenuti online e aperti a tutti gli interessati e riprodurranno il formato già collaudato del primo ciclo: dopo un video o una presentazione del tema affrontato la seconda parte dell’incontro sarà utilizzata per approfondimenti e chiarimenti fra i partecipanti (durata incontro entro i 90 minuti).