У нас вы можете посмотреть бесплатно 4K | Autostrada dei Parchi A24 | ROMA - L'AQUILA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔴𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐇𝐖𝐘𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐲𝐏𝐚𝐥: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🟢 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 🟢 - 𝙄𝙡 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 ➡️ 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/HWYitalia_bot ➡️ 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/autostradale ➡️ 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝙙𝙞 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖: https://t.me/communityhwyitalia ➡️ 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚: https://hwyitalia.myspreadshop.net ➡️ 𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚: / @hwyitalia . ⭐ Abbonati Strada Statale: anteprime e menzione nei video ⭐⭐ Abbonati Strada Statale plus: consigli di editing a richiesta ⭐⭐⭐ Abbonati Superstrada: accesso e download di tutti i video a richiesta ⭐⭐⭐⭐ Abbonati Autostrada: accesso a tutto il database di segnaletica a richiesta 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬 & 𝐒𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 - / hwyitalia 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 (not just) 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 4𝓚 𝓻𝓮𝓪𝓵 𝓽𝓲𝓶𝓮 𝓿𝓲𝓭𝓮𝓸 4K - 60 fps - velocità reale 1x - suono ambientale e commento. Autostrada A24 dei Parchi | tratto: L'Aquila - Teramo START: ADS Valle Aterno est END: fine SS 80 racc "Teramo - Mare" - svincolo A14 Mosciano S. Angelo / Giulianova / Teramo ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭 : Sept. 2024 L'autostrada A24 collega Roma a Teramo, passando per L'Aquila. La sua gestione, unitamente a quella della A25, è di Strada dei Parchi. Nonostante la revoca anticipata da parte del Governo Italiano della concessione delle due autostrade a Strada dei Parchi nell'agosto del 2022, a partire dal 1 gennaio 2024 la gestione è rientrata nuovamente a Strada dei Parchi del gruppo Toto. Il tracciato ha una lunghezza complessiva di 166,5 km, di cui 159,2 dall'autostrada A90 a fine autostrada nei pressi di Teramo, gli altri 7,3 km dall'A90 fino all'immissione sulla tangenziale Est di Roma. Il chilometro 0 è posto all'intersezione con il GRA e le progressive chilometriche sono da qui calcolate separatamente sui due tronchi verso Teramo e Roma. Si sviluppa su un territorio quasi completamente collinare e montano, dall'orografia complessa. Per questo motivo l'autostrada richiese l'adozione di ardite soluzioni di ingegneria civile, con estesi tratti a mezza costa o in viadotto e quarantadue gallerie (di cui quattro più lunghe di 4 km) tra le quali il duplice traforo del Gran Sasso, la cui lunghezza di 10,175 kmgli vale il primato di galleria stradale a doppia canna più lunga d'Europa, oltre che galleria stradale più lunga d'Italia tra quelle interamente in territorio nazionale. Tronco di penetrazione urbana: Questo tratto di 7,3 km si sviluppa a partire dalla tangenziale Est di Roma fino all'autostrada A90, presentando svincoli verso varie arterie della capitale (Tor Sapienza, Viale Palmiro Togliatti, Via Fiorentini e Via di Portonaccio). Anche se il gestore considera questo tratto parte integrante della A24, è dotato di una chilometrica separata ed è classificato con la denominazione interna D28di Autostrade per l'Italia e considerato una autostrada a sé dal Ministero dei Trasporti. È anche noto come tronco di penetrazione urbana o A24 penetrazione urbana, e con queste ultime denominazioni viene citata in diverse mappe stradali. Nei notiziari radiofonici sul traffico, viene spesso chiamato tratto urbano dell'A24 ed è anche informalmente noto ai Romani come il tronchetto. È dotato di complanari da Viale Palmiro Togliatti fino al casello di Roma Est sul ramo principale della A24 ed è percorribile senza pedaggio fino a tale casello. Superato lo svincolo Lunghezza, il tracciato incrocia l'A1 Milano-Napoli e subito inizia la sua salita verso Tivoli e Castel Madama, per proseguire in un susseguirsi di viadotti e gallerie fino agli svincoli di Vicovaro-Mandela, Carsoli-Oricola e Tagliacozzo, con la strada che taglia prima il subappennino laziale (Monti Tiburtini, Monti Lucretili, Monti Ruffi), seguendo il medio corso della Valle dell'Aniene e poi a seguire l'Appennino abruzzese (Monti Simbruini e Monti Carseolani), attraversando il confine regionale tra Lazio e Abruzzo poco prima dello svincolo di Carsoli. In questo tratto vi è il viadotto di Pietrasecca, che si sviluppa in rettilineo e in curva per 1,9 km[34] a oltre 100 m di altezza. Oltrepassato Tagliacozzo, dopo alcuni chilometri di discesa, al 72 km si incontra lo svincolo direzionale con la A25, presso Torano, con il tracciato che piega verso nord-est, tornando per circa 20 km nel territorio laziale del Cicolano a partire dalla Val de' Varri-Monte Faito, al confine tra i territori dei comuni di Pescorocchiano e Sante Marie; successivamente, il tracciato sale e si immette nella galleria "San Rocco" (tra gli svincoli di Valle del Salto e Tornimparte), lunga 4,120 km che separa la Valle dell'Aterno dal Cicolano, lambendo a nord i Monti della Duchessa (Velino-Sirente) e tornando definitivamente in territorio abruzzese. Superata la galleria, l'autostrada percorre il valico di Monte San Rocco (1100 m s.l.m.) con un tratto in discesa verso L'Aquila dove lambisce la periferia della città con un lungo viadotto passando per gli svincoli di L'Aquila ovest prima e L'Aquila est poi. Fonte: Wikipedia