У нас вы можете посмотреть бесплатно Si muovono le ALe601 della Fondazione FS e movimenti di altre carrozze in Casentino или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ecco i link alle mie pagine: Savvo19 su Facebook https://www.facebook.com/Savvo19?ref_... Anche nel gruppo / 13008. . Ed il nostro sito di fotografia http://www.trainsphotosm.altervista.org/ E' una domenica speciale sulla rete del Trasporto Ferroviario Toscano: qui dove solitamente la domenica non vi è alcun movimento di treni vediamo salire in Casentino verso Porrena una triade di locomotori a gasolio del TFT, a sbucare dalla nebbia sono i fanali del moderno Effishunter 1000 di CZ Loko, immatricolato nel gruppo D744, gli segue un anziano Ne700 con rodiggio a bielle, già accantonato ma tornato in servizio per le manovre; ed il pezzo forte: il D341 1063 nella sua allegra colorazione bianca ed azzurra. Dopo la sosta a Porrena vediamo l'accensione del D341 e la successiva partenza della terna di macchine verso il raccordo delle OMS di Porrena, a cui la Fondazione FS ha affidato il recupero funzionale di treni prestigiosi come l'ETR302 Settebello, l'ETR232 Polifemo e ovviamente le ALe601, le celebri elettromotrici degli anni '60 sono a tanto così dall'essere consegnate. Infatti sono proprio loro che vediamo sortire dallo stabilimento agganciate al D744, prima l'ALe601 031, poi il Le480 003 con vano ristoro e poi il Le601 013. Dietro di loro 4 carrozze fatiscenti. Il movimento delle ALe601 serviva giusto a far uscire le carrozze infatti subito dopo le 3 unità vengono ricalate nello stabilimento, poco male: è questione di ore ed usciranno di nuovo. Per le carrozze invece abbiamo una situazione diversa, dopo aver ricomposto il convoglio vengono fatte viaggiare a 15km/h dapprima verso Poppi per agganciare una quinta sorella e poi verso Bibbiena, dove vi è anche lo scalo merci dei carri per il treno dei prefabbricati Baraclit. Qui i locomotori manovrano mentre le carrozze aspettano sul binario di corretto tracciato di essere spinte nello scalo, ma quale sia il loro futuro è attualmente ignoto, probabilmente via strada raggiungeranno il luogo della demolizione o della salvezza. Nella prima parte quindi vediamo manovre di locomotori diesel variegati, nella seconda le Ale601 e rimorchiate, nella terza l'invio delle carrozze e va da se che tutto questo gioco poteva essere fatto solo di domenica, quando sul TFT non vi è servizio. Spero che il video sia di Vostro gradimento, la ripresa dell'accensione del D341 è ad opera di Michael Carli che ringrazio per la partecipazione ma soprattutto per la compagnia di questa mattina. Il video è realizzato con videocamera Panasonic HC-V785 e Samsung Galaxy A53.