У нас вы можете посмотреть бесплатно HANS KELSEN ESSENZA E VALORE DELLA DEMOCRAZIA, IERI E OGGI | Seconda sessione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Convegno di studi | 20 e 21 marzo 2025 II SESSIONE Capitoli Presiede: Tommaso Frosini 00:00:00 Geminello Preterossi - Università di Salerno Kelsen e Schmitt 00:44:13 Ernesto Calogero Sferrazza Papa - Università di Roma Sapienza Le mani lavate. Verità e democrazia in Kelsen 01:21:18 Sara Lagi - Università di Torino Una Democrazia di gentiluomini? Hans Kelsen pensatore politico 02:02:25 Dibattito conclusivo Sono trascorsi poco più di cento anni dalla pubblicazione (1920) di Vom Wesen und Wert der Demokratie di Hans Kelsen. Eppure, a distanza di un secolo, le considerazioni con cui Kelsen apriva il suo lungo saggio sono ancora attuali. Anche oggi, come allora, l’uso, spesso l’abuso, del termine stesso democrazia, ha portato a una perdita di senso della parola anche in quelle nazioni che la democrazia hanno inventato e che per essa hanno lottato. Nello stesso tempo, e non meno insidiosamente, altrove si è preteso di interpretare la nozione di democrazia in modo peculiare, sia trasformandola in una autocrazia più o meno velata, sia declinandola in forme oligarchiche. Torna quindi urgente una riflessione sul senso dell’espressione, che ricordi a ciascuno ciò che la democrazia è (essenza), quale è il suo senso (valore) e, forse soprattutto, ciò che la democrazia non è e non potrà mai essere. In sostanza, si richiede di definire, ancora una volta, i criteri che, al di là delle parole, permettono di distinguere la democrazia da ogni altra forma di organizzazione politica, sociale e giuridica e le ragioni per cui questo peculiare assetto è ovvero può essere preferibile a qualsiasi altro. Convegno di studi a cura di Sara Lagi (Università di Torino) e Christian Zendri (Università di Trento, Accademia degli Agiati). Evento in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Rovereto.