У нас вы можете посмотреть бесплатно CRODA DEI BARANCI 2.922m e CIMA PIATTA ALTA 2.905m - Vie Normali | Dolomiti di Sesto или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
CRODA DEI BARANCI 2.922m e CIMA PIATTA ALTA 2.905m - Vie Normali | Dolomiti di Sesto Itinerario dalla Valle Campo di Dentro e per il Rifugio Tre Scarperi Birkenkofel und Hochebenkofel E' un itinerario alpino che si sviluppa sul Gruppo dei Rondoi-Baranci, addentrandosi in una delle aree più selvagge e isolate di tutte le Dolomiti di Sesto, e offrendo scenari dolomitici meravigliosi. E' una lunga e continua salita.. per raggiugere prima Cima Piatta Alta (2.905m), la più alta delle 'Cime piatte' di questo gruppo, e poi la Croda dei Baranci, con la sua caratteristica e aerea conformazione. Vedi anche: ⛰ Le altre Escursioni/Ascensioni Estive: • Escursioni/Vie Normali - Estive ⛰ Le altre Vie Ferrate: • Vie Ferrate 🅿 Punto di Partenza: Parcheggio di Antoniusstein (1.500m circa) Valle Campo di Dentro (BZ) ▶ Salita: Dal Parcheggio di Antoniusstein, in Valle Campo di Dentro (BZ), imbocchiamo il sentiero n.105 per raggiungere abbastanza rapidamente il Rifugio Tre Scarperi (1.639m). Proseguiamo quindi sullo stesso segnavia fino al bivio con il sentiero n. 9, che imbocchiamo per risalire la Hangenalpeltal, sino a raggiungere Forcella del Lago (2.545m). Da qui, imbocchiamo l'evidente cengia che si stacca sulla destra (salendo), solo in parte attrezzata, che percorriamo interamente sino raggiungere un canalino roccioso, che risaliamo. Proseguiamo quindi, seguendo gli ometti, per il lungo itinerario di cresta (talvolta friabile ed esposto), fino a raggiungere Cima Piatta Alta (2.905m). Da qui, proseguiamo verso Nord scendendo di alcuni metri, per poi risalire e raggiungere la Croda dei Baranci (2.922m), attraverso un breve itinerario alpinistico friabile, esposto, con alcuni passaggi su roccia e attrezzato solo in minima parte. ◀ Rientro: Lungo la via di salita. 🕓 Tempi progressivi: Parcheggio di Antoniusstein 0,00h - Forcella del Lago 3:20h - Cima Piatta Alta 4:30h - Croda dei Baranci 4:45h - Parcheggio di Antoniusstein 8:00h (Senza soste) 🏃🏻♂️ Distanza: 18 km (circa) 📈 Dislivello in Salita/Discesa: 1.520m/1.520m ⛰ Quota Max: 2.922m (circa) 🏠 Punti di appoggio: Rifugio Tre Scarperi (1.639m) ◾ Difficoltà: Parcheggio di Antoniusstein - Forcella del Lago: E (Escursionisti) - sentiero Forcella del Lago - Cima Piatta Alta e Croda dei Baranci: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), F+ max I+/II - brevi passaggi su roccia fino a I+ (non attrezzati), brevi tratti attrezzati, tratti di sentiero esposto non attrezzato. (Vedi note più sotto) 🥾 Attrezzatura: Escursionistica + caschetto e guanti. Imbrago con Set da Ferrata completo per assicurarsi ai tratti attrezzati. ✔ NOTE: Itinerario lungo e fisicamente impegnativo, che considerati i passaggi su roccia da superare e i tratti friabili ed esposti non assicurati, richiede esperienza di montagna/alpinistica, passo sicuro, totale assenza di vertigini, nonché ottima condizione. Considerata inoltre la quota raggiunta e il livello di isolamento, da effettuarsi solo in caso di meteo buono e assolutamente stabile. Verificarne le condizioni e la solidità dei pochi tratti attrezzati presenti prima di affidarvisi. ATTENZIONE il cellulare non prende (per eventuali chiamate) dalla partenza fino a Forcella del Lago. Da li in poi prende a tratti fino alla cima. ⚠️ IMPORTANTE: Le descrizioni/relazioni qui riportate sono puramente a scopo informativo. Ognuno deve essere in grado di scegliere i percorsi da seguire in base alle proprie capacità, preparazione, esperienza, condizione fisica, attrezzatura, nonché in relazione alle condizioni climatico/meteorologiche. Se siete interessati a questo tipo di itinerari ma non avete adeguata esperienza, preparazione e/o attrezzatura, nonché conoscenza del luogo/contesto, non improvvisate, affidatevi alle Guide Alpine. Vedi anche: 👕 Come ci vestiamo per Trekking/Vie Ferrate/Alpinismo: • GIACCA IBRIDA vs GILET IBRIDO - per T... ❓ Cosa ci portiamo: • Trekking & Alpinismo FAST & LIGHT | c... 😅 Come alleggerire lo Zaino di 3KG: • Come ALLEGGERIRE lo Zaino in 5 PASSI ... 🎒 Che zaini 'Fast & Light' utilizziamo: • CAMP Phantom 3.0 - 15L | Zaino FAST &... SEGUICI ANCHE SU: / nelya_e_dani / nelyaedani Get a 30-day free trial with Epidemic Sound https://share.epidemicsound.com/umhcx9