У нас вы можете посмотреть бесплатно Maculopatia: meno iniezioni, più qualità della vita – La rivoluzione è qui или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La maculopatia è una delle principali cause di perdita della vista, colpendo oltre un milione di italiani. Per molti, significa perdere gradualmente la capacità di leggere, guidare e riconoscere i volti. Grazie ai progressi nella ricerca, oggi c’è una nuova speranza: Aflibercept 8 mg, un trattamento innovativo che promette di rivoluzionare la gestione della degenerazione maculare senile (DMLE) e dell'edema maculare diabetico. 🔬 Un farmaco che riduce il numero di iniezioni Il grande limite delle terapie tradizionali per la maculopatia è sempre stato il numero elevato di iniezioni necessarie per mantenere i benefici visivi. Con Aflibercept 8 mg, invece, i pazienti potranno ricevere un’iniezione solo ogni 5-6 mesi, riducendo notevolmente lo stress e il disagio legati ai trattamenti. 💡 Quali sono i vantaggi di questa terapia? Meno iniezioni: da una ogni mese a una ogni 6 mesi in molti casi. Meno spostamenti e meno stress per pazienti e caregiver. Migliore qualità della vita, con una terapia che si adatta ai bisogni delle persone. Risultati clinici comprovati dagli studi Pulsar e Photon, che dimostrano un’efficacia pari o superiore ai trattamenti attuali. 🏥 Un cambiamento epocale nella gestione della maculopatia Le nuove formulazioni di Aflibercept garantiscono un approccio più sostenibile per il sistema sanitario, evitando sovraffollamenti negli ospedali e migliorando l’accesso ai trattamenti per chi ne ha bisogno. Questo significa anche meno liste d’attesa e meno complicazioni, rendendo il percorso terapeutico più semplice ed efficace. 📌 Perché è importante la diagnosi precoce? La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) e l’edema maculare diabetico sono condizioni che possono portare alla cecità legale se non trattate tempestivamente. Riconoscere i sintomi in tempo è fondamentale per preservare la vista e mantenere l’autonomia nella vita quotidiana. 📢 Aiutaci a diffondere questa importante informazione! Se il video ti è stato utile, lascia un like e condividilo con chi potrebbe averne bisogno. Iscriviti al canale per rimanere aggiornato sulle ultime novità in ambito medico e attiva la 🔔 campanella delle notifiche per non perderti i prossimi aggiornamenti! #Maculopatia #Aflibercept #DegenerazioneMaculare #EdemaMaculareDiabetico #SaluteVisiva #Occhi #Vista Interviste a: Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals di Bayer Italia; Professor Paolo Lanzetta, Ordinario di Oftalmologia all’Università degli Studi di Udine e Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Udine; Professor Francesco Bandello, Ordinario di Oftalmologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Direttore dell’Unità di Oculistica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano; Massimo Ligustro, Presidente Comitato Macula; Ester Illustre Responsabile Call Center Nazionale SOS Macula. ********************* 🔥 Seguici! WebTV: https://PianetaSalute.TV Magazine: https://www.PianetaSalute.online Instagram: / pianetasalute2.0 Twitter: / pianetasalute Facebook: / pianetasalute Linkedin: / pianeta-salute-tv WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDP... Telegram: https://t.me/pianetasalute Digitale terrestre: Canale nazionale 221 Pianeta Salute TV (00:00) - Introduzione: la maculopatia e il nuovo trattamento (00:40) - L'importanza della vista e delle diagnosi precoci (01:16) - Tipologie di maculopatia e impatto sulla popolazione (02:02) - Il nuovo farmaco: caratteristiche e benefici (02:47) - Studi clinici e risultati del nuovo trattamento (03:25) - Riduzione del numero di iniezioni e miglioramento della qualità di vita (07:00) - Maggiore adesione alle cure grazie a trattamenti più duraturi (10:22) - Impatto positivo su caregiver e organizzazione sanitaria