У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Torcello, frazione di Venezia - Basilica di Santa Maria Assunta или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Torcello (Fraz. di Venezia), Basilica di S.M. Assunta Patriarcato di Venezia Vicariato di Cannaregio - Estuario Parrocchia di San Martino Vescovo in Burano Suonate per la messa domenicale delle 10.30, celebrate nella Chiesa di Santa Fosca: [5:33] plenum alle 10 (dura 3 minuti) [10:41] distesa della piccola alle 10.15 (dura 2 minuti) Suonate riprese dal basso. Mi scuso per le inquadrature storte. [13:54] censimento delle campane [26:31] plenum festivo/solenne alle 12 (dura 3 minuti) per l'Angelus festivo ripreso dalla cella campanaria Concerto di 3 campane a battaglio cadente veloce in scala diatonica minore, use in epoche e fusioni diverse, elettrificate dalla Comin di Volpago del Montello (TV) con i ceppi in legno: I: Mib3 crescente. Fusa inizialmente nel 1747, coi fondi di Antonio Ferracini, e rifusa nel 1931 da Daciano Colbachini e Figli di Padova. Reca scritto: “REFVSA ÆRE IVSTINIANO IN CPV SEDENTE DIMO ACRMO DNO VICENO MARIA D'EDO CVRANTIBVS RMO DNO MARCO PAVAN CANCO, ET FILIO DNO ANTO FERRACINI PROCVRATORIBVS A D 1747 REFUSA A D 1931”. II: Fa3 crescente. Fusa all’inizio dell’anno 1000, probabilmente nell’anno in cui fu edificata la basilica; poi rifusa nel 1604 sotto il vescovo di Torcello, Antonio Grimani; successivamente nel 1909, e per ultimo nel 1931 da Daciano Colbachini e Figli di Padova. Reca scritto: Primo giro “OPUS IACOBI DI CALORLALUS (data basilica)”, A FULGURE TEMPESTATE LIBERA DOMINE” Secondo giro “ANTONIO CRIMANVS EPISCOPVS TORCELLANVS ANNO DOMINI 1604” Terzo giro “XPS REX VENIT IN PACE ET DEVS HOMO FACTVS EST” Quarto giro “REFVSA A.D.1909 AD PRISTINAM FORMAM RESTITVTA A D 1931" Quinto giro “DACIANO COLBACHINI E FIGLI DI PADOVA FUSE NEL 1931” III: Sol3 calante. Fusa dai Canciani veneti nel 1777 grazie ai fondi dei Fratelli Antonio e Marco Basadonna (non vi è scritto la data della prima fusione). Reca scritto: Primo giro “RIFATTA L'ANNO DOMINI ... ESSENDO PROCCVRATORI” Secondo giro “IL AM O D. GIO ANTONIO ED PARON MARCO BASADONNA FRATELLI” Sull'abside destro della chiesa di S. Fosca è presente un campanile a vela con una campanella manuale (visibile a 2:07 e a 3:48). Su di essa è presente un'asta a cui non è attaccata alcuna corda. È presente anche una campana antica (forse del 1300?) sulla torre dell'orologio (visibile a 2:34). Un tempo era usata per i battiti delle ore, ora è inutilizzata perché il meccanismo non è più funzionante. La programmazione di queste campane è molto semplice. Da lunerdì a venerdì alle 12 suona la mezzana, al sabato e alla domenica alle 12 il plenum e per le messe festive delle 10:30 suona il plenum alle 10 e la piccola alle 10:15. Non ho fatto video nella Basilica e nella Chiesa di S. Fosca dato i divieti molto accentuati. Torcello di Venezia, 2 settembre 2018