У нас вы можете посмотреть бесплатно LA TRAVIATA - Teatro Verdi di Pisa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
LA TRAVIATA Giuseppe Verdi Dopo essere andata in scena sul palco del Teatro Verdi, siamo orgogliosi di pubblicare sui nostri canali social la Trilogia popolare verdiana. La triplice produzione del Teatro Verdi di Pisa è stata pensata appositamente per una duplice fruizione sul palco ma anche in video. Buona visione! Tradizionalmente inserita nella cosiddetta “trilogia popolare” insieme al Rigoletto e al Trovatore, La Traviata - ispirata a Verdi dalle prime recite parigine della Dame aux camélias di Dumas figlio – ha per protagonista una donna di eccezionale intensità e potenza psicologica, una donna che vive la propria vita sentimentale con grande libertà e allegria, mantenuta da un ricco barone, finché non si innamorerà di un giovane di buona famiglia e di belle speranze, Alfredo, ma saprà rinunciarvi per non rovinargli la vita. Un dramma di notevole fascino, senza nessuna concessione alla retorica, ma anzi dal taglio intimistico. Verdi delinea una delle protagoniste femminili più moderne ed insieme più psicologicamente cesellate di tutto il teatro romantico, la coglie nella sua intimità umana, la pone al centro di un dramma intenso, con spiccate punte di realismo, dove la musica, con mirabile vena lirica, riesce a restituirci appieno tutta la gamma di sentimenti ed emozioni, fino alle più intime e minute. Musicalmente, l’ultima opera prettamente belcantista del compositore, spartiacque fra il modello primo-ottocento ancora legato a una dimensione vocale ‘idealizzata’ dell’opera e la nuova via ‘realistica’, che Verdi stesso percorrerà nella seconda metà del secolo. melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di A. Dumas figlio musica di GIUSEPPE VERDI rielaborazione a cura di Marco Uvietta Editore Casa Ricordi, Milano Violetta Valéry Irene Celle Flora Bervoix Eleonora De Prez Annina Francesca Maionchi Alfredo Germont Emanuele D’Aguanno Giorgio Germont Badral Chuluunbaatar Gastone Carlo Enrico Confalonieri Il barone Douphol Emil Abdullaiev Il marchese d’Obigny Michelangelo Ferri Il dottor Grenvil Levan Makaridze La Morte Alice Bachi Danzatori solisti Daniela Maccari e Ivan Ristallo direttore M° Marco Guidarini regia Enrico Stinchelli segretaria di edizione e assistente alla regia Chiara Maione assistente alla regia Luca Orsini disegno luci e video mapping Angelo Sgalambro coreografia Daniela Maccari costumi Sartoria Teatrale Fiorentina e Fondazione Teatro di Pisa Orchestra e Coro Arché maestro del coro Marco Bargagna danzatrici Barbara Boscaino, Letizia Cecchella, Elena Di Ciolo, Elena Falchini, Valentina Fantozzi mimi danzatori Giacomo Casali, Lorenzo Galli, Daniele Matronola, Lorenzo Scribani attrice Sara Genovesi Nuovo allestimento e produzione del Teatro di Pisa