У нас вы можете посмотреть бесплатно 19 Marzo 2025 - Euclid rivela un tesoro di dati e offre uno scorcio dei campi profondi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il 19 marzo 2025, la missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato il primo set di dati che include un’anteprima dei campi profondi. Qui campeggiano centinaia di migliaia di galassie di diverse forme e dimensioni, mostrandoci uno scorcio della loro distribuzione su larga scala nella struttura della rete cosmica. Coprendo un’enorme area del cielo in tre mosaici, il rilascio dei dati include anche numerosi ammassi di galassie, nuclei galattici attivi e fenomeni transitori, nonché la prima classificazione di oltre 380.000 galassie e 500 candidati lenti gravitazionali. Queste sono state compilate attraverso l’uso complementare di Intelligenza Artificiale e Citizen Science. Tutto ciò prepara il terreno per l’ampia gamma di ricerche che il detective Euclid è destinato ad affrontare grazie al ricco set di dati. «Euclid dimostra ancora una volta di essere uno ‘motore di scoperta’. Esaminando le galassie su larga scala, ci permette di esplorare la storia del cosmo e le forze invisibili che modellano il nostro Universo", afferma il direttore scientifico dell’ESA, Prof.ssa Carole Mundell. «Con il rilascio dei primi dati di Euclid, offriamo un tesoro di informazioni in cui gli scienziati possono immergersi e affrontare alcune delle domande più pressanti della scienza moderna. Con questo l’ESA mantiene il suo impegno per il progresso scientifico e supporto alle generazioni a venire». Euclid ha esplorato le tre aree del cielo dove fornirà le osservazioni più profonde alla fine della sua missione. In una sola settimana di osservazioni, con un solo passaggio su ogni regione, Euclid ha già permesso di individuare 26 milioni di galassie. Le più lontane fino a una distanza di 10,5 miliardi di anni luce. I tre campi contengono anche dei quasar luminosi che possono essere visti da molto più lontano. Nei prossimi anni Euclid passerà su queste tre regioni decine di volte, catturando molte altre galassie lontane, rendendo questi campi davvero “profondi” entro la fine della missione nominale, nel 2030. Il primo scorcio di 63 gradi quadrati di cielo, l’area equivalente a oltre 300 volte la Luna piena, dà già un’impressionante anteprima della portata del grande atlante cosmico che Euclid ci offrirà quando la missione sarà completata. Questo atlante coprirà un terzo dell’intero cielo – 14.000 gradi quadrati – nello stesso dettaglio e livello di alta qualità. «È impressionante vedere come una sola osservazione delle aree di campo profondo ci abbia già fornito una tale quantità di dati che possono essere utilizzati per una grande varietà di studi in astronomia: dalle forme delle galassie alle lenti gravitazionali forti, dagli ammassi di galassie alla formazione stellare, tra gli altri» afferma Valeria Pettorino, scienziata ESA del progetto Euclid. «Osserveremo ogni campo profondo tra le 30 e 52 volte durante la missione di sei anni di Euclid, migliorando ogni volta la risoluzione di come vediamo queste aree e il numero di oggetti che riusciamo ad osservare. È entusiasmante pensare alle scoperte che ci attendono». Leggi la notizia: https://www.esa.int/Science_Explorati... Immagini ad alta risoluzione: https://sky.esa.int/esasky/ #EuclidMission #EuclidItalia #DarkUniverse @EuropeanSpaceAgency @AsiTVit @inaftv @INFN_ Crediti: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre, E. Bertin, G. Anselmi, M. Walmsley, M. Huertas-Company; ESA/Gaia/DPAC; ESA/Planck Collaboration