У нас вы можете посмотреть бесплатно Il divano di Istanbul, dall'Impero Ottomano alla Turchia moderna - di A. Barbero [A8DS] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Di Alessandro Barbero Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: https://www.amazon.it/s?k=alessandro+... Tutto Alessandro Barbero: • Tutto Alessandro Barbero Tutti "Alle Otto Della Sera" • Alle Otto Della Sera Per secoli l’impero ottomano ha rappresentato uno spauracchio per l’Occidente, e in particolare per l’Italia. Era uno stato islamico, bellicoso ed espansionista, che praticava il jihad e non nascondeva la sua volontà di conquistare Roma; un impero totalitario, anzi tirannico, come dicevano i papi, in cui il sultano aveva potere di vita e di morte su tutti; un paese immenso eppure tecnologicamente arretrato, dove non penetrò mai un’invenzione cruciale come la stampa. Ma al tempo stesso, un impero multietnico, multiculturale e tollerante, pieno di sudditi cristiani che praticavano liberamente la loro religione, e dove trovavano calorosa accoglienza gli ebrei scacciati dall’Occidente; una società aperta al talento, che ignorava il servaggio contadino e la nobiltà ereditaria, e dove innumerevoli rinnegati, spesso provenienti dall’Italia meridionale, si videro spalancare prospettive di carriera che sarebbero state impensabili se fossero rimasti a casa. Finché il gap tecnologico rimase limitato, l’impero ottomano organizzò i popoli della sponda sud del Mediterraneo e dell’Europa sud-orientale in un modello di stato e di società efficacemente concorrenziale rispetto a quelli dell’Occidente; poi sprofondò lentamente nell’arretratezza, diventando preda del colonialismo occidentale. Ripercorrere oggi la sua storia significa riscoprire un pezzo di storia d’Europa che rischia di rimanere occultato se ci si limita alla chiave di lettura, facile e ingannevole, dello scontro di civiltà. Andato in onda in 20 puntate dal 21/09/2009 al 16/10/2009