У нас вы можете посмотреть бесплатно Ceviche di ricciola, un antipasto esotico diventa gourmet | ChefDeg или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Se siete amanti del pesce crudo, questa ricetta fa per voi. Oggi chef Stefano De Gregorio vi insegna la ricetta della ceviche di ricciola: un piatto raffinato, colorato, dal gusto sorprendente, ideale da preparare quando volete conquistare i vostri ospiti. Ecco come prepararlo. Una ricetta raffinata per l’estate Il ceviche è un piatto tipico delle cucine dell’America Latina, come Perù, Ecuador, Colombia e Cile. È una preparazione a base di pesce crudo marinato, generalmente in succo di agrumi, e insaporito con spezie. Preparato già dalle civiltà pre-colombiane, si cucinava originariamente con il succo fermentato di tumbo, frutto locale, con la birra o con sale e peperoncino. Dopo la conquista spagnola vennero aggiunti due ingredienti comuni della cucina mediterranea: il limone e la cipolla. Per preparare un buon ceviche è importante che il pesce sia abbattuto e freschissimo. Dopodiché si mescola il pesce con agrumi, sale e peperoncino e si lascia marinare fino al gusto desiderato. Il ceviche tradizionale viene marinato per 3 ore, mentre quello più moderno ha tempi di preparazione più ridotti (circa 15 minuti). Ecco la tua lista della spesa: 320 g filetto di ricciola abbattuto 500 g pomodorini ciliegino Sapori&Dintorni Conad 2 coste di sedano 2 cipollotti rossi 60 ml salsa ponzu Succo di 2 lime Mais cancha qb Uova di pesce qb 3 foglie d’ostrica 150 g zucchero 150 g sale Menta qb Uova di pesce qb Insalata riccia qb Iscriviti al nostro canale YouTube! Per altre ricette di aspettiamo qui: Siamo anche su Facebook: / Seguici anche su Instagram: / Seguici anche su Twitter: / saporie