У нас вы можете посмотреть бесплатно Pierluigi Mantini - Udc è favorevole all'utilizzo dei tabulati contro il deputato Papa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Pierluigi Mantini interviene a nome del Gruppo parlamentare dell'Udc alla Camera, per confermare il voto favorevole dell'Unione di Centro alla domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa, poiché, spiega, «non vi siono elementi persecutori nella richiesta di tabulati da parte dei magistrati di Napoli. Altra questione, completamente diversa, è la valutazione, che qui esprimo a titolo solo personale, di un eccesso di custodia cautelare di cui è stato oggetto probabilmente il collega Papa, che ho avuto anche modo di visitare nel corso della detenzione a Napoli. Ma è questione del tutto diversa, perché in Italia vi è oggettivamente un abuso della carcerazione preventiva. L'inchiesta però si limita qui alla richiesta di tabulati, che è cosa ben diversa dalle intercettazioni. Non risultano aspetti abnormi, supposizioni illogiche, teoremi stravaganti. Si tratta della stessa inchiesta sulla quale questa Assemblea ha votato nel luglio 2011 e che ha retto il vaglio della Corte di cassazione. Mi sembra che questo ultimo punto sia importante. La Corte di cassazione ha ritenuto non fondate alcune impugnazioni della procura di Napoli nei confronti della decisione del tribunale del riesame il quale, a sua volta, aveva deciso in senso favorevole al deputato Papa. Tuttavia, sulla specifica materia trattata dall'Assemblea nella seduta, appunto, del 20 luglio 2011 la Cassazione ha interamente confermato l'impianto accusatorio e cautelare prospettato dal GIP di Napoli. Si tratta, come detto, di richiesta di tabulati e non di intercettazioni. È un atto istruttorio, diciamo, non così significativo, tanto che lo stesso collega Papa, nell'audizione presso la Giunta per le autorizzazioni, in un primo tempo ha dichiarato tutta la sua indifferenza rispetto alla decisione perché trattasi, appunto, di un elemento istruttorio del tutto secondario. Noi rinviamo, per maggior dettaglio, alla relazione svolta dal presidente e relatore. È chiaro che su queste materie è consolidato il principio di una certa libertà di opinione da parte dei deputati, che decidono secondo coscienza.» Camera dei Deputati martedì 22 maggio 2012