У нас вы можете посмотреть бесплатно Il preposto nella nuova legge 215/2022 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Benvenuti sono l’avv. Serena Iori, e mi occupo principalmente di diritto e consulenza del lavoro. In questa mia clip vorrei rispondere a quesiti che molto spesso mi vengono posti da molti imprenditori con cui collaboro in materia di gestione delle risorse umane. Soffermiamoci quindi sulle modifiche al dl D.Lgs 81/08, introdotte dalla legge 215/2021 per la figura del Preposto. Il Preposto è definito come la “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; Esempi di preposto; capo-ufficio, il capo-reparto, il capo-cantiere, il capo-turno e in generale quella persona verso cui il lavoratore si rivolge quando: ha un problema da risolvere; deve essere istruito all’esecuzione di un compito; non conosca una procedura o non abbia una determinata informazione; abbia bisogno di istruzioni operative (cosa fare e come); stia eseguendo un’attività seguendo modalità non conformi alla normativa o alle disposizioni aziendali. Come si individua il preposto? Il preposto va individuato con riferimento alle reali mansioni esercitate, ed è chiunque si trovi in una posizione tale da porlo in condizioni di dirigere l’attività lavorativa di altri operai soggetti ai suoi ordini. La qualifica e le responsabilità del preposto non competono soltanto ai soggetti forniti di titoli professionali o di procure formali, ma il preposto di fatto è chiunque sovrintende altri lavoratori. Le modalità per individuare i preposti possono essere con nomina formale, inserimento nell’organigramma aziendale, inserimento nel DVR esplicitando i compiti di vigilanza assegnati. La Nuova normativa ha espressamente previsto la possibilità di retribuire il preposto per la sua attività. I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilire un compenso spettante al preposto per lo svolgimento delle attività svolte. Se nei contratti o accordi non sono al momento attuale ancora presenti cifre aggiuntive per l’attività di preposto, il Datore di lavoro potrà corrispondergli una l’indennità di mansione che, a differenza di un superminimo, potrà essere revocata se il lavoratore smetterà di esercitare il ruolo del preposto. Visita il nostro sito qui https://www.grupporemark.it/ Visita il nostro sito qui https://www.grupporemark.it/ # #GruppoRemark ======================================================= Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/user/GruppoRe... Visita il mio sito https://www.grupporemark.it/ Seguimi anche su Facebook / consulentesicurezza Mi trovi anche su LinkedIn / luca-veneri-221a792b