У нас вы можете посмотреть бесплатно Novara di Sicilia (ME) - Il gioco del 'Lancio del Maiorchino' или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Video realizzato dalla Pro Loco di Novara di Sicilia (ME) Il video riguarda l’antico gioco del “Lancio del Maiorchino”. Il gioco, consiste nel lanciare una ruzzola di cacio (formaggio ovino-caprino stagionato) lungo il citato percorso fra vari contendenti e numerosi scommettitori. Chi raggiunge il traguardo (“sarva”) con meno lanci è il vincitore. Il gioco si svolge nel periodo carnevalesco. Ai margini della strada, teatro e ribalta del gioco, si assiepa tanta folla che, fra l’altro, pronostica pro e contro il possibile vincitore e sul totale dei tiri con la ruzzola fra i vari contendenti. Il tradizionale gioco riserva molti imprevisti e trabocchetti per cui non vi è mai certezza di vittoria da parte delle squadre di giocatori; Molto spesso accade che i meno esperti prevalgano sui veterani. Fatta la conta “u tocco” tra i giocatori, alla forma di Maiorchino viene attorcigliato un laccio di circa 3,00 - 3,50 mt. che srotolandosi le imprime una notevole forza. Tirata con il laccio “lazzada”, la forma di cacio rotola, saltella, rimbomba lungo la strada, immettendosi nei vicoli non previsti, tombolando sotto le case, incombenti su profonde cavità dette “catafucchi” (lungo il vallone Falanga e la via che porta al piano Don Michele) da cui con difficoltà, anche i più esperti giocatori, devono risollevarla per rimetterla sul percorso di gara. Ancora oggi i giocatori del lancio si esprimono in Galloitalico, tutt’ora in uso nel borgo, documento vivo e preziosa testimonianza della diversificata e stratificata storia della Sicilia, ancora oggi veicolo di numerose tradizioni locali. Nel video sono presenti le immagini della gara maschile, ma il gioco viene praticato da tutta la popolazione, senza distinzione di genere e i bambini iniziano a giocare sin dalla tenera età. La voce narrante nell’ultima parte del video e il proprietario dell’antico e ultimo mulino ad acqua sito in contrada San Giorgio di Novara di Sicilia il quale racconta nella parlata Galloitalica (Iscritta nel Registro Dell Eredita Immateriali Della Sicilia Libro Dei Dialetti Parlate e Gerghi sin dal Settembre 2017) del gioco del Maiorchino praticato nella sua giovinezza.