У нас вы можете посмотреть бесплатно Fontanili a FARINATE di Capralba (Cr) Location del film "Call me by your name" di Guadagnino [4k] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Qui i turisti arrivano al fontanile "Le Quarantine" (o Quarantina) per vedere con i propri occhi una delle più iconiche scene di Call me by your name (Chiamami col tuo nome), film di Luca Guadagnino che ha vinto l'Oscar nel 2018. Lo chiamano "cineturismo". Vale a dire il visitare i luoghi più iconici di film e serie tv. Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale (o talvolta fatta emergere dall'uomo) tipica dei terreni di fondovalle o di pianura alluvionale, in aree dotate di falde acquifere non troppo profonde né eccessivamente salate. L'uso del termine risorgiva è corretto quando l'affioramento è spontaneo, mentre si dovrebbe usare il termine fontanile quando l'affioramento è di origine antropica. La sovrapposizione dei due termini deriva dal fatto che spesso i fontanili venivano scavati in aree già interessate da risorgive. I fontanili o risorgive sono caratterizzati da flora e fauna tipiche. Le risorgive hanno da sempre catturato l'attenzione dell'uomo e, sebbene non esistano molte documentazioni specifiche sul loro uso massiccio, non si può escludere che esse abbiano avuto un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento idrico di piccole comunità rurali. L'archeologia ha dimostrato come molte risorgive costituissero un rischio per lo sviluppo urbano antico e non sono infrequenti, in antico, le condutture realizzate per far defluire l'acqua e, nel contempo, renderla utile per la vita della comunità. Le acque piovane e fluviali che, trovando terreno molto permeabile, penetrano in profondità nel sottosuolo, formando una falda freatica, possono tornare in superficie in corrispondenza di terreni impermeabili. L'acqua che fuoriesce da fontanili e risorgive presenta una temperatura costante compresa fra i 9 - 10 °C in inverno e i 12 - 15 °C in estate. Nella Pianura Padano-Veneta i livelli permeabili sono formati dalle ghiaie delle mega-conoidi alluvionali dell'alta pianura, mentre quelli impermeabili sono costituiti dai depositi di esondazione, formati da limo ed argilla della bassa pianura. L'acqua, che sgorga spontaneamente o la cui sorgente viene individuata e scavata a poca profondità, emerge in quella che viene definita "testa" del fontanile e poi viene incanalata nella cosiddetta "asta", dove può essere prelevata per l'irrigazione dei campi ed in particolare per le marcite. In alcuni casi, la moltiplicazione delle risorgive in una data situazione geologica dà luogo a veri e propri "fiumi di risorgiva". La risorgiva è considerata una risorsa rurale e, sebbene l'archeologia testimoni diversamente, la storiografia antica non cita mai specificamente l'utilizzo di fontanili e risorgive per scopi agricoli. Il primo documento disponibile che riporta con certezza il termine fontanile risale infatti al 1386, ed è costituito da un atto notarile proveniente dalla zona di Segrate, oggi conservato nell'archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano. (testo da Wikipedia) #viaggi #curiosità #turismo