У нас вы можете посмотреть бесплатно NUOVE LINEE GUIDA GISCI 2017: GRUPPO ITALIANO SCREENING CERVICOCARCINOMA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Le linee guida Gisci, Gruppo Italiano per lo Screening del Cervicocarcinoma, prevedono dal 2017 l’eliminazione del Pap test su vetrino (come test primario per lo screening stesso) e la sostituzione dello stesso con il test per l’HPV. Ed io non posso che essere FELICE e pienamente d’accordo! Vediamo insieme in questo video le indicazioni presenti nelle linee guida e da quando sono operative. Riassumendo: Il protocollo di screening prevede che, se viene effettuato un test per HPV e questo risulta negativo, la paziente può tranquillamente tornare ad effettuare quel tipo di test una volta passati 5 anni. Se il test HPV invece risulta positivo, in seconda battuta, dovrà effettuare il Pap test. Da qui, se la citologia è negativa, la paziente andrà rivista in follow-up a 12 mesi, in seguito ai quali verranno rivisti sia l’HPV che la citologia. In questo caso, se l’HPV sarà positivo, la paziente dovrà andare direttamente in colposcopia; se invece è negativola paziente potrà rientrare tranquillamente nello screening a 5 anni. Tornando all'inizio invece, se in prima battuta sia l’HPV che la citologia sono positivi, la paziente dovrà andare in colposcopia subito (lo stesso anche se il Pap test è inadeguato). Se in colposcopia poi verrà evidenziato un CIN 2 o superiore ovviamente la paziente andrà in trattamento; se invece dalla colposcopia risulta un CIN 1 o inferiore la paziente tornerà al follow-up a 12 mesi. Uno schema molto esaustivo di questo processo è presente a pag. 16 del documento che trovi sul sito del GISCI e che ti riporto a questo link per comodità: http://gisci.it/documenti/documenti_g... Se nel tuo studio utilizzi già i test per l’HPV, ti faccio i miei complimenti più sinceri, davvero. Le metodiche utilizzate per l'analisi dell'HPV posso essere più o meno efficaci ed è importante affidarsi ad una metodica sicura, soprattutto considerando le tempistiche di follow up suggerite. Se vuoi verificare che il laboratorio al quale ti affidi stia utilizzando una metodica HR, ossia una metodica validata, pui trovarne l'elenco sul sito del GISCI: http://gisci.it/documenti/documenti_g... ****************************************************** Per rimanere sempre aggiornato sulle novità per il tuo studio ginecologico e per le tue pazienti, vai sul sito www.ginecologialab.com ed iscriviti al servizio GRATUITO “LAB BEST PRACTICE” riceverai subito anche un REGALO! ****************************************************** ✔ Per iscriverti al canale YouTube ed essere informato quando escono nuovi video, clicca su questo Link. http://bit.ly/Iscriviti_GinecologiaLab Una volta iscritto, attiva poi le notifiche cliccando sulla rotellina delle preferenze, in parte al pulsante "Iscritto" in alto a destra ✔ Segui la Pagina Facebook e metti un mi piace, se trovi utili le informazioni fornite: / ginecologialab ✔ Segui le mie storie anche su Instagram se ti fa piacere…ci vediamo lì: / ginecologialab ✔ Seguimi e rimani aggiornato anche su LinkedIn / roberta-corti-38938192