У нас вы можете посмотреть бесплатно (1/3) Marcello Mustè - Il primo libro del Capitale di Marx или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Seminario Marcello Mustè (Sapienza-Università di Roma) Il primo libro del Capitale di Marx prima giornata Il feticismo delle merci Il primo libro del Capitale – l’unico che Karl Marx pubblicò in vita – può essere considerato, nel suo insieme, come una sintesi potente della nuova scienza (economica, ma anche filosofica, storica e politica) elaborata in circa un decennio di studi. A partire dall’analisi della merce, Marx giustifica la sua concezione del lavoro e dello sfruttamento, costruendo un discorso che ha, nello stesso tempo, un valore analitico, in quanto spiegazione razionale e realistica del processo storico della modernità, e un significato rivoluzionario, come teoria del conflitto e della soggettività politica. La settima e ultima sezione del libro, dedicata al «processo di accumulazione del capitale», apre la questione dell’origine del sistema (l’accumulazione originaria), che nel terzo libro troverà uno svolgimento ulteriore nell’esame dei fattori di crisi e di superamento. Il seminario propone una lettura, in chiave filosofica, di alcuni concetti-chiave dell’opera – la merce, il lavoro, la genesi del capitale –, nel tentativo di enuclearne una visione teorica unitaria, centrata sul principio della filosofia della praxis, e di misurarne la persistente attualità nel mondo contemporaneo.