У нас вы можете посмотреть бесплатно BIOLOGIA - Cellule staminali - Accademia dei Lincei e SNS - 19 febbraio 2019 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://www.sns.it/it/evento/incontro... I Incontro del corso "Cellule staminali" Le cellule staminali embrionali Federico Cremisi | Scuola Normale Superiore https://www.sns.it/it/formazione-inse... Coordinatore del corso Federico Cremisi, Scuola Normale Superiore Destinatari Docenti di scuola secondaria di secondo grado Finalità, obiettivi e metodologia di lavoro Il corso consiste in cinque lezioni magistrali su argomenti chiave della biologia delle cellule staminali. Ciascuno dei cinque incontri comprenderà una lezione frontale di 90 minuti, l’elaborazione libera dei contenuti trattati, in 45 minuti, e una discussione guidata alla presenza del relatore, di 60 minuti. Obiettivo del corso è aggiornare i docenti sullo stato di avanzamento delle conoscenze sui meccanismi biologici di base delle cellule staminali. Programma Incontro 1: Le cellule staminali embrionali, Federico Cremisi Incontro 2: La riprogrammazione cellulare, Federico Cremisi Incontro 3: Cellule staminali neurali, Elena Cattaneo Incontro 4: Invecchiamento e cellule staminali, Alessandro Cellerino Incontro 5: Biomateriali, 3D printing e cellule staminali, uno sguardo al futuro, Cesare Gargioli Date Incontro 1: martedì 19 febbraio 2019, ore 15.00 -18.30 | Aula Dini Incontro 2: martedì 12 marzo 2019, ore 15.00 -18.30 | Sala Azzurra Incontro 3: martedì 2 aprile 2019, ore 15.00 -18.30 | Sala Azzurra Incontro 4: martedì 30 aprile 2019, ore 15.00 -18.30 | Sala Azzurra Incontro 5: martedì 21 maggio 2018, ore 15.00 -18.30 | Sala Azzurra Sede Scuola Normale Superiore Palazzo del Castelletto – Via del Castelletto, 11 Palazzo della Carovana – Piazza dei Cavalieri, 7 Relatori e relatrici Federico Cremisi – Scuola Normale Superiore Elena Cattaneo (Senatrice a vita della Repubblica) – Facoltà di Medicina e Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano Alessandro Cellerino – Scuola Normale Superiore Cesare Gargioli – Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Competenze attese Le competenze acquisite riguarderanno la natura molecolare generale delle cellule staminali, la differenziazione e la riprogrammazione cellulare, le cellule staminali neurali, l’utilizzo delle cellule staminali nella medicina riparativa, l’invecchiamento delle cellule staminali. Verifica finale Questionario on line di valutazione. Contatti [email protected]