У нас вы можете посмотреть бесплатно Frattura non consolidata | Il ritardo di consolidazione e Cosa Fare per Guarire или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Fortunatamente è un evenienza abbastanza rara, ma la frattura non consolidata è una possibilità che non va trascurata, in quanto può essere un serio problema Normalmente una frattura guarisce normalmente in 30-45 giorni, in base all’osso fratturato. Se dopo il tempo considerato standard la frattura non è guarita, e si è formato callo osseo, si parla di frattura non consolidata. Nel caso si verifica questa condizione è il caso di prendere dei provvedimenti in quanto qualcosa nella gestione della frattura non è andata nel verso giusto. Con i mezzi diagnostici moderni, e le possibili tecniche chirurgiche trovare un ritardo di consolidazione è sempre più raro, in quanto un ortopedico che deve curare una frattura, si adopera sempre per avvicinare i capi ossei fratturati e permettere l’inizio del processo di ossificazione. Esistono però condizioni metaboliche, infezioni, e purtroppo una cattiva gestione della frattura..spesso per un errore di sottovalutazione del problema, che può portare alla non ossificazione e quindi un ritardo. Non appena ci si accorge di questa condizione bisogna assolutamente intervenire, senza esitare. Aspettare troppo infatti può portare ad una condizione di Pseudoartrosi, ovvero quando i due monconi della frattura calcificano senza incontrarsi, creando di fatto una nuova articolazione laddove non era prevista, totalmente inutile. Che possiamo fare quindi? Mi è capitato moltissime volte di gestire questo tipo di situazioni, assime agli ortopedici con cui collaboro. Qualora i moconi siano sufficentemente vicini, e quindi è possibile comunque una calcificazione, si inizierà un ciclo di Fisioterapia volto appunto a favorire la calcificazione. Questo è un caso ad esempio che mi ha dato parecchie soddisfazioni, di una ballerina con una frattura del 5o metatarso, che dopo rimozione del filo di kirshner era ancora fratturata. Abbiamo trattato la frattura grazie a onde d’urto che sono davvero efficaci per stimolare l’osso e tale efficacia è certificata da tanti studi scientifici sulle principali riviste ortopediche. Abbiamo utilizzato campi magnetici complessi Cmf, campi a bassissima intensità, che a differenza della vecchia magneto terapia è molto più incisiva. E abbiamo usato il laser ad alta potenza per ridurre l’edema e un pochino il dolore. La paziente è stata molto brava a seguire le indicazioni, anche di alimentazione, e ha seguito il nostro protocollo, arrivando dopo 2 mesi a questo risultato, che è davvero impressionante. Seguici sul nostro sito https://www.mdmfisioterapia.it oppure chiama il numero 0668808629 La mia attrezzatura: Camera: https://amzn.to/35r7PGq Obiettivo:https://amzn.to/35r7PGq Luci:https://amzn.to/35r7PGq Microfono:https://amzn.to/3daRMPF IScrizione Prime: http://www.amazon.it/provaprime?tag=m... ----------------------------------------------------------------------------------- ⚠️ *DISCLAIMER MEDICO:* Le informazioni condivise su questo canale hanno scopo puramente informativo e divulgativo e non possono in alcun modo sostituire una diagnosi o un parere medico professionale. Il contenuto dei video non costituisce una prescrizione di trattamento. In caso di dolore o problemi di salute, si raccomanda di consultare sempre il proprio medico o un fisioterapista qualificato per una valutazione personalizzata del proprio caso.