У нас вы можете посмотреть бесплатно TEORIA DEL CINEMA #14: IL MONTAGGIO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video vi parlo del concetto di montaggio cinematografico. I primi film dei Lumière erano costituiti da un solo piano, è George Méliès uno tra i primi a scoprire le potenzialità del montaggio anche se inteso nella forma del montaggio trucco. Il passaggio successivo si ha quando nascono i primi film a più inquadrature o riprese. Tra il 1909 e il 1916, cioè il momento di transizione tra il Cinema Primitivo e quello Classico, il Cinema Hollywoodiano aumenta sempre più i tagli tra le scene. Chi ha la responsabilità di eseguire il montaggio di un film è il montatore che si occupa sostanzialmente di unire la fine di un'inquadratura con la successiva. Il passaggio tra esse può avvenire con lo stacco o con altre modalità. Entrando nello specifico delle figure di montaggio esistenti cito il montaggio ellittico ed alternato, entrambe molto utilizzate ed utili per rappresentare lo spazio, influenzare il ritmo e variare l'ordine in cui gli eventi di una storia sono narrati. I film che cito o di cui mostro scene e sequenze sono: 🎬 Satan en Prison di Georges Méliès (1907) 🎬 The Kiss in the Tunnel di George Alber Smith (1899) 🎬 Grandma's Reading Glass di George Albert Smith (1900) 🎬 Giglio Infranto di David Wark Griffith (1919) 🎬 Dune di David Lynch (1984) 🎬 Psycho di Alfred Hitchcock (1960) 🎬 Angel-A di Luc Besson (2005) 🎬 Twin Peaks di David Lynch (2017) 🎬 Inception di Cristopher Nolan (2010) 🎬 Il Cavaliere Oscuro di Critopher Nolan (2008) Buona visione! Musica: Lo-fi Type Beat - "Lovely" P.S. per chi volesse approfondire, consiglio il Manuale del Film di G.Rondolino e D.Tomasi. Parte degli argomenti di cui tratto sono contenuti in questo libro.