У нас вы можете посмотреть бесплатно Torino Islanda. Diario di un viaggio in bicicletta или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Durante l'estate del 2011 ho raggiunto l'Islanda in bicicletta, partendo da Torino. È stata un'avventura lunga 2000 chilometri, il mio primo vero viaggio. Avevo solo 20 anni, ero solo. Non avevo mai preso in mano una videocamera, ma mi è bastato raccontare e condividere l'entusiasmo che mi ha spinto dentro questa sfida. Il video poi è come se si fosse creato da solo. A quei tempi nessuno caricava video su Youtube. Era un video grezzo, si vede che è il primo. Dura 40 minuti, ma è stato uno dei racconti più visti di sempre. Non è questione di numeri: si tratta di entusiasmo, di voglia di fare, di raccontare, di trovare nuovi modi di parlare e condividere. La gioia che questo video ha regalato (a me e a tutti) si poteva quasi toccare. La mia vita è cambiata e il merito va gran parte a questo vecchio video -e all'Islanda. Dopo 10 anni Turin - Iceland è stato bloccato da Youtube. Durante l'anno di blocco ho ricevuto migliaia di mail. Che fine ha fatto Turin - Iceland? Sono stati cancellati migliaia di pensieri, i racconti delle altre persone che hanno seguito le mie orme e tutto quello che quel video rappresentava. Non è giusto. Ho deciso di rimontare il video, per non dimenticare del supporto, delle bellissime parole e di ciò che il video rappresenta per me e per tutti. Turin-Iceland è tornato. Grazie a tutti. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Viaggia con me in Islanda: https://gabrielesaluci.it/viaggi/isla... Segui le mie avventure anche su: FB= / salucigabriele IG= / gabrielesaluci Gabriele Saluci 2011. Tutti i diritti riservati Re-editing di Alberto Saluci.