У нас вы можете посмотреть бесплатно Ipnocrazia di Jianwei Xun: si apre il dibattito или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
C’era un filosofo, dicevano. Giovane, visionario, venuto da Hong Kong con un saggio che scuoteva le fondamenta del pensiero moderno. Il suo nome era Jianwei Xun, e con Ipnocrazia mostrava al mondo una verità nascosta tra le pieghe dell’era digitale: il potere non impone più, ipnotizza. Ma poi la rivelazione: Jianwei Xun non esiste. Non un volto, non una voce, non una mano che ha scritto quelle pagine. Era un’idea, un gioco sottile tra umano e artificiale, un esperimento che non analizzava soltanto la manipolazione narrativa—la incarnava. Fabio Mattis e Gabriele Polla Mattiot nel GEMPodcast raccontano il peso di questa storia. Non un inganno, ma un’esplorazione profonda di come la credibilità si costruisce nel nostro tempo. Ipnocrazia non è solo un libro, è un teatro invisibile, una performance, dove le storie prendono il controllo e il lettore diventa parte dello spettacolo. Parlano di Trump e Musk, moderni sacerdoti della realtà modulabile, di algoritmi che sussurrano verità alternative e di quella tensione sottile tra sapere e lasciarsi guidare. In fondo anche il nuovo Papa, Leone XIV, nei primi discorsi a parlato di Intelligenza Artificiale. E la domanda rimane sospesa. Conta più l’autore o la sua opera? Conta più la verità o la narrazione che scegliamo di accettare? GEMPodcast, in questo episodio, non è solo un resoconto. È un invito. Ad aprire gli occhi, a osservare il sottile gioco di prestigio che modella ciò che chiamiamo realtà.