У нас вы можете посмотреть бесплатно Cascata delle Marmore, la più alta d'Europa! Consigli & informazioni utili. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La Cascata delle Marmore è la più alta cascata artificiale d’Europa, con un triplice salto di 165 metri complessivi. Si trova vicino Terni ed è uno dei luoghi da non perdere in Umbria. Salta la coda - biglietti on line: https://tidd.ly/3MlTbYn Mappa & Info: https://amarche.it/italia/umbria/casc... Siamo in compagnia dei nostri amici di Umbria.Love e con loro realizzeremo nei prossimi mesi una serie di video dedicati alla regione “cuore verde d’Italia”. Iniziamo dall’ingresso belvedere inferiore. Al momento il flusso d’acqua non è ancora aperto e la portata d’acqua è minima. Qui troviamo un’ampia terrazza alla base dello straordinario salto. Poco più avanti, il piazzale Lord Byron, poeta che nel 1817 definì la cascata “orribilmente bella”! Ma scopriamo la storia della Cascata delle Marmore. Andiamo indietro nel tempo fino al 271 a.C. quando i romani, ritenendo la zona pianeggiante reatina malsana, bonificarono l’area dei laghi Velini. Gli ingegneri dell’epoca crearono il Cavo Curiano, un canale in grado di far defluire le acque verso il Nera, attraverso uno spettacolare salto presso Marmore. Successivamente, nel corso dei secoli, molti tecnici intervennero con lavori di perfezionamento, fino ad arrivare all’architetto Andrea Vici, che realizzò nel settecento l’attuale profilo del costone roccioso. La cascata è alta 165 metri, ed il suo triplice salto la rende, tra quelle artificiali, la più alta d’Europa. Il corso d’acqua protagonista è il fiume Velino, che nasce sul Monte Pozzoni, nell’alta provincia di Rieti. Dopo il salto il Velino confluisce nel fiume Nera, il maggiore affluente del Tevere. Nel frattempo suonano le sirene ed in pochi minuti il getto d’acqua diventa impetuoso, un vero e proprio spettacolo. Continuiamo verso il ponte di ferro. Da qui inizia l’area escursionistica e sono consigliate le scarpe da trekking. Ed anche un’impermeabile. Arriviamo ad un laghetto e la Piazzale Velino, dove partono diverse passerelle in legno e sentieri. Attraverso il sentiero 2, quello della Ninfa, si può arrivare a stretto contatto con la cascata. Noi percorriamo il sentiero 1, direzione belvedere superiore. L’ascesa di 1km sui 600 scalini di legno è abbastanza impegnativa, saliamo con calma e prudenza. Il tracciato costeggia la parete rocciosa, le minuscole grotte con stalattiti e stalagmiti, il fitto bosco e la stupefacente vegetazione mediterranea. Giunti in cima, sul Belvedere Specola, ci troviamo di fronte il primo salto del fiume Velino. Dalla piccola torretta, fatta costruire da Papa Pio VI nel 1781, lo spettacolo della sontuosa cascata circondata dalle dolci colline umbre è unico ed impareggiabile. ******* vedere se mettere qui la storia piuttosto che prima - in base ai filmati disponibili ************ Grazie alla limpida e soleggiata giornata invernale riusciamo a intravedere più di un arcobaleno sospeso “nell’atmosfera nebbiosa”. Usciamo dall’accesso “Specola / Belvedere Superiore” e facciamo una pausa nel Parco Campacci, un'ampia area immersa nel verde con giochi per bambini, locali ristoro e tavoli. Da qui seguiamo le indicazioni per il sentiero numero 5, una facile e pianeggiante passeggiata con affaccio sulla Valnerina, la Conca Ternana e i borghi medievali. Il giardino museo è arricchito da enormi attrezzature industriali e da 11 pozzi artificiali di consolidamento. Il nostro percorso ad anello continua in discesa, sul sentiero numero 6. Attraversiamo il rigoglioso bosco di lecci fino ad arrivare al grande parcheggio da dove siamo partiti. tor Ci aspetta l’ultima tappa della giornata, che consigliamo per ammirare la cascata da un prospettiva diversa. L’ingresso al sentiero 4 si trova vicino l’ingresso iniziale, dall’altro lato della strada statale valnerina, subito dopo il distributore. Mostriamo il biglietto e scaliamo il sentiero Pennarossa. Dopo alcune centinaia di metri, sul Monte omonimo, seguiamo l’indicazione per la prima terrazza, dove possiamo ammirare frontalmente la meravigliosa Cascata delle Marmore. Abbiamo continuato poi in direzione della seconda terrazza, posta più in alto. Mentre saliamo il sole sta calando, ed anche il flusso d’acqua lentamente diminuisce a causa della chiusura programmata delle paratie. indice 00:00 introduzione 00:40 dove siamo 00:52 parcheggio - biglietteria 01:17 mappa ingressi e sentieri 01:27 ingresso Lord Byron 01:50 Belvedere Inferiore 02:08 apertura paratie 02:24 ponte di ferro 02:45 piazzale Velino 02:53 sentiero 2 "della ninfa" 03:03 sentiero 1 03:47 belvedere Specola 04:01 torretta Pio VI 04:23 storia della cascata 05:16 record: 165 metri di salto 06:00 parco Campacci 06:27 sentiero 5 06:59 sentiero 6 07:23 sentiero 4 08:00 belvedere Pennarossa inferiore 08:44 belvedere Pennarossa superiore 09:26 curiosità 09:40 conclusioni Umbria.love: https://umbria.love/cascata-delle-mar... #umbria #terni #marmore #cascatadellemarmore #amarche #fall #falls #cascata #cascate #waterfall #waterfalls