У нас вы можете посмотреть бесплатно Come nascono i CERCHI IN LEGA? Tutti i SEGRETI della FABBRICA ANTERA 🇮🇹 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questa nuova puntata delle Industrie Speciali di Matteo Valenti vi portiamo all’interno degli stabilimenti del GMP Group, un’eccellenza italiana, in provincia di Bergamo che, ogni anno, produce più di 400.000 cerchi in lega. Noi seguiremo il processo che porta alla nascita dei cerchi a marchio Antera, quello più lussuoso e tecnologico del gruppo GMP. Ci concentreremo sul processo di fusione in bassa pressione, una tecnica costruttiva molto raffinata che richiede macchinari sofisticati. Tutto ha inizio con lingotti di lega d’alluminio che vengono fusi in enormi forni a circa 700°C. Il metallo fuso, raccolto in una siviera, viene purificato attraverso la scorifica, che rimuove le scorie più leggere, e il degasaggio, che elimina l’idrogeno in eccesso. Successivamente, tramite l’inserimento di barre di titanio e boro, avviene l’affinazione chimica, utile a migliorare la struttura interna della lega. Il metallo purificato viene versato in un’altra macchina dove viene spinto verso l’alto all’interno dello stampo di colata. Questa spinta è ottenuta grazie a una lieve sovrapressione, e consente di riempire in modo preciso anche le zone più complesse del design. La vera innovazione risiede nel sistema di raffreddamento dello stampo: tramite getti d’acqua e aria, attivati in sequenza diversa per ogni modello, il metallo solidifica in modo ottimale. La sequenza ideale è calcolata dall’intelligenza artificiale, che garantisce il massimo rapporto tra resistenza e leggerezza a seconda del modello. Una volta formato, il cerchio grezzo viene sottoposto a trattamenti termici, poi controllato ai raggi X per individuare eventuali imperfezioni interne. Segue la fase delle lavorazioni meccaniche, dove torni e foratrici CNC rifiniscono il cerchio con precisione al decimo di millimetro. Prima della verniciatura, i cerchi vengono lavati in 11 vasche specifiche, poi asciugati e verniciati: primer, colore e trasparente protettivo. Alcuni modelli subiscono anche la diamond cut, una lavorazione con punta di diamante che crea contrasti lucidi e opachi. L’intero processo termina con l’imballaggio automatizzato, che in meno di 30 secondi prepara ogni cerchio per essere spedito in tutto il mondo. Riprese e montaggio: Alessandro Di Rosa Riprese e drone: Niccolò Franzosi Autore: Matteo Valenti Visita il nostro sito: www.automoto.it Iscriviti al canale: / redazioneautomoto Facebook: / automoto.it Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it... Twitter: / automoto_it TikTok: / automotoit Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k 0:00 - 2:06, tecniche di costruzione 2:06 - 10:11, la lega 10:11 - 18:22, la fusione in bassa pressione 18:22 - 23:48, finitura 23:48 - 29:47, verniciatura e diamantatura 29:47 - 32:50, packaging e progettazione 32:50 - 35:20, le origini di Antera