У нас вы можете посмотреть бесплатно Caratteristiche principali della mitologia sumerica e assiro-babilonese - Luca Pucci (14/01/2021) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Caratteristiche principali della mitologia sumerica e assiro-babilonese seminario "Storie di eroi e dèi dagli antichi Sumeri e Accadi" - Lezione 1 di 3 a cura di Luca Pucci Il seminario vuole essere un’introduzione alle mitologie dei Sumeri e degli Assiro-Babilonesi, che costituiscono per noi un’antichissima e ricchissima fonte di racconti su temi affascinanti e ancora oggi misteriosi, come l’origine del mondo, la nascita e le colpe degli uomini (con il poema Enuma ilu awilum “Quando gli dei erano uomini”, o con l’Enuma elish “Quando in cielo”), la ricerca dell’immortalità (con Ghilgamesh), l’amore e le sue estreme passioni (con Inanna/Ishtar). I testi, in traduzione ma con testo a fronte in cuneiforme, ci aiuteranno a entrare nel vivo delle culture dell’antica Mesopotamia e a trovare in quei testi spunti per rileggere questioni sui cui gli esseri umani si interrogano ancora oggi. LEZIONE 1 La religione sumerica e assiro-babilonese è politeistica; in essa le divinità sono strettamente legate alle città in cui sono venerate, fondano i riti e scandiscono il ritmo della vita dei cittadini, spiegano il senso e i misteri dell’esistenza e della morte. Questo primo incontro è un’immersione in un mondo tanto diverso dal monoteismo cristiano, ma tanto ricco di spunti di riflessione rispetto alla nostra visione, tutta occidentale, di divino.