У нас вы можете посмотреть бесплатно Come si sconfigge un cavaliere medievale? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
👉 Acquista adesso i miei romanzi: https://www.lorenzomanara.it/bio/ I cavalieri con indosso l’armatura di piastre completa erano invulnerabili? Nel medioevo di finzione che è scolpito nelle nostre menti, grazie a romanzi, film e videogiochi, c’è una gran confusione per quanto riguarda la guerra, le battaglie, le armi. Soprattutto per quanto riguarda all’atto pratico come si menassero quei gentili signori in armatura, quali effetti avevano i loro colpi sui corpi degli avversari. Talvolta nei film vediamo spade che infilzano le corazze di piastre, penetrano maglia di ferro, vari strati di imbottitura, la carne e magari sbucano pure dall’altra parte, attraversando l’intero corpo e sfondando di nuovo un altro strato d’armatura, quello che protegge la schiena. Ebbene, anche intuitivamente, questa è una scena davvero improbabile cui assistere, nella vita vera, dove se afferrate un coltello e lo ficcate contro il coperchio di un cestino di ferro, tipo quello in bagno dove buttare la carta, vi rendete conto di quanto sia difficile replicare quello che avviene su schermo. Le armature proteggevano molto meglio di come, tendenzialmente, viene messo in mostra nei film. Lo facevano benissimo. Tanto che alcuni potrebbero essere portati a credere che i cavalieri, ovvero i nobili, gli uomini d’arme che più riuscivano a spendere soldi per proteggersi, fossero praticamente invulnerabili. E lo erano davvero? Be’, erano protetti molto molto bene, ma invulnerabili, nel senso che non potevano subire ferite (e quindi morire) no. Non erano per niente invulnerabili. 👉 Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi "La Stirpe delle Ossa" e "La Canzone dei Morti". Se vuoi rivivere gli episodi più avventurosi, tratti da autentici manoscritti e cronache d’epoca, ascolta subito "Leggende Affilate": il nuovo podcast di Lorenzo Manara, tra imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Una puntata ogni settimana, disponibile anche su Spotify e le migliori piattaforme di streaming. 👉 Seguimi per non perdere neppure una storia fantastica: https://www.lorenzomanara.it/bio/