У нас вы можете посмотреть бесплатно Stefano Mancuso | I benefici del verde in città | 08.10.2018 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://bit.ly/2NavG4t https://www.centropecci.it Nell'ambito della rassegna "Conoscere il Piano Operativo di Prato" lunedì 8 ottobre 2018 si è tenuto al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, un incontro aperto a tutti i cittadini sulle problematiche ambientali e sulla realizzazione entro il 2030 di interventi ecologici. Dopo i saluti di Matteo Biffoni, Sindaco di Prato e Irene Sanesi, Presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana sono intervenuti sul tema Stefano Mancuso, Elisa Cattaneo e Valerio Barberis. Stefano Mancuso, professore di arboricultura generale e coltivazione arboree all'Università di Firenze e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV) ha trattato temi legati a "i Benefici del verde in città", spiegando quali sono i risvolti positivi di una città eco-friendly, come risparmio d'energia, benessere e qualità dell'aria, aumento del valore degli edifici. Elisa Cattaneo, studiosa di Landscape Urbanism e docente al politecnico di Milano, invece ha trattato il caso "Prato. Luogo di una nuova teoria urbana e di sperimentazione del Landscape Urbanism" soffermandosi sulle macro-strategie di rigenerazione/innovazione: la tecnologia della natura e il progetto urbano come ologramma del Piano. È intervenuto anche l'assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici del Comune di Prato, l'architetto Valerio Barberis. A moderare l'evento è stato l'architetto Marco Brizzi.