У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Bologna - Basilica Collegiata di S.Petronio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Bologna - Piazza Maggiore - Basilica Collegiata di S.Petronio Vescovo 4 campane in Mib3 intonate in sesta maggiore: Mib3 +9/100 = Michel Garel della Provenza [FR], 1492 Lab3 +29/100 = Antonio Censori di Bologna, 1584 Sib3 +24/100 = Jean Garel della Provenza [FR], 1492 Do4 ±0/100 = Anchise Censori di Bologna, 1578 La maestosa Basilica Collegiata di San Petronio Vescovo, simbolo della città bolognese, domina l'antistante piazza Maggiore. Nonostante sia ampiamente incompiuta, le sue dimensioni attuali sono comunque imponenti: 132 metri di lunghezza e 60 di larghezza, con un'altezza della volta di 44,27 metri, mentre sulla facciata tocca i 51 metri. Queste misure la fanno essere la sesta chiesa più grande d'Europa e la quarta più grande d'Italia (la terza, se si esclude San Pietro, che dal 1929 fa parte del territorio dello Stato della Città del Vaticano). Con il suo volume di 258.000 m³, la Basilica è la chiesa gotica costruita di mattoni più grande del mondo. Nonostante la sua grandezza, S.Petronio non è comunque la chiesa episcopale di Bologna, titolo che spetta alla vicina Cattedrale Metropolitana di San Pietro. All'altezza dell'undicesima cappella di destra si innalza il campanile, alto 65 metri, realizzato da Giovanni da Brensa negli anni 1481-1495. Al suo interno troviamo un pesante doppio di 4 campane risalenti al XV e XVI sec. Nella prima metà del 1500 pare che le campane di S.Petronio fossero solamente 3: 2 di queste (Grossa e la Mezzanella) fuse nel 1492 da Michel e Jean Garel di Provenza e un'altra certamente più antica. Il complesso fu poi portato a 4 bronzi nel 1578 con l'aggiunta della Piccola, realizzata dal bolognese Anchise Censori. Nel 1584 Antonio, figlio di Anchise, rifonderà la campana Mezzana, imitando fedelmente la sagoma della precedente. Il possente telaio ligneo che le sorregge fu realizzato nel 1569 da Francesco Morandi (detto Terribilia). Le campane vengono suonate manualmente secondo l'antica tecnica di suono tradizionale bolognese, nata proprio su questa torre sul finire del 1500. La Grossa, di nota nominale Mib3+9, pesa 1800 kg ca. ed ha un diametro di 138,0 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IHS ⋄ ANNO ⋄ D ⋄ M ⋄ CCCC ⋄ LXXXXII ⋄ PONT ⋄ ST ⋄ D ⋄ II ⋄ INNOCENTIO ⋄ VIII ⋄ REGENTE ⋄ ATQ ⋄ GUBERN ⋄ III ⋄ D ⋄ D ⋄ IO ⋄ BENTIUOLO ⋄ II ⋄ PRO ⋄ POPULO ⋄ / BON ⋄ ET ⋄ PRO ⋄ FABRICA ⋄ PROCORANTE ⋄ D ⋄ GALEAT ⋄ MARSCHOTTO ⋄ DE ⋄ CALUIS ⋄ HOC ⋄ OPUS ⋄ PERFECTUM ⋄ EST ⋄ + M. MICHELLE GARELLO DEPROVENTIA ⋄". La Mezzana, di nota nominale Lab3+29, pesa 700 kg ca. ed ha un diametro di 98,1 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "AVE · MARIA · GRATIA · PLENA · DOMINUS · TECUM · PRAESIDE · PERPETUO / REVERENDAE · FABRICAE · SANCTI · PETRONII · ILLUSTRI · D · COMI · IOAN · D · PEPOLIS " - "ANTONIUS · FILIUS · ANCHISES · DE · BONONIA · ME · FECIT · MDLXXXIIII". La Mezzanella, di nota nominale Sib3+24, pesa 500 kg ca. ed ha un diametro di 91,7 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "+ A D MCCCC LXXXXII PONT. S D · N INOCENT OCTAVO ST III D D IO BENTIVOLO II REGENTE ATQ GUBERNANTE PRO INCLITO POPULO ET/ COMUNE BON. ET PRO FABRICA PROCURANTE D. GALEATIO MARESCHOTTO HOC OPUS PERECTUM EST IOANES GAREL FECIT +". Essa è detta anche "Scolara", perché annunciava l'inizio delle lezioni universitarie all'Archiginnasio. La piccola di nota nominale Do4±0, pesa 350 kg ca. ed ha un diametro di 81,3 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IHS · MARIA · ANNO · DNI · M · D · LXXVIII PONT · S · D · N · GREGORII · PP XIII · ANNO · VII · GVBERNANTE / · · · · · · · · PRO · R · FABRICA · ILL · D · CO · IOANNE DE PEPPVLIS · · ANCHISES FE". Le 4 campane sono state accordate nel 1818 da Gaetano Brighenti. In cella è presente anche un piccolo sonello di nota nominale Mib5-44. Inoltre nella sala sottostante la cella campanaria, dal 1920 ha sede l'Unione Campanari Bolognesi. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 I 00:57 Doppio: Buttata e Scappata in Quarto, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'Organo prima, in mezzo e dopo, Calata in Rovescio e 2 Buttate finali 08:11 Doppio a trave: Pezzo in Quarto con lo stricco, Due, Une e Mezze in Scala 1 Ottobre 2022 Buona visione :-) Giacomo: / @giacomolacascia Nicolò: / @nicotosstoss9060 Giorgio: / @giorgiochiletti5486