У нас вы можете посмотреть бесплатно ARCHI-RIVISTE - EP00 - Quale è la mia rivista preferita? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao a tutti architetti contemporanei, benvenuti a questo nuovissimo format settimanale! Qualche giorno fa ho creato un sondaggio qui sulla pagina facebook dove chiedevo se potesse essere interessante per voi che mi seguite, avere un recensione settimanale delle principali riviste di architettura in circolazione. Il 95% mi ha risposto di si, per cui eccomi qui! In questa puntata pilota risponderò ad una domanda che molti di voi mi fanno in privato, ossia quali riviste di architettura leggo, quale è la mia rivista preferita e quale consiglierei. La risposta che do solitamente è "Dipende!" Dipende dall'uso che scegliere di fare in quel momento della rivista, ossia se è uno strumento per la professione, con dettagli costruttivi ad esempio, approfondimenti sui materiali e in generale per strumenti utili per la nostra vita lavorativa. Oppure se è "semplicemente" uno strumento di aggiornamento sugli ultimi progetti realizzati, sugli architetti emergente o sugli esiti dei concorsi internazionali. Se però devo fare una mia personalissima preferenza direi senza dubbio che la mia rivista preferita è Area. La acquisto da quando andavo all'università e continuo ad acquistarla tutt'ora. E' la mia preferita perchè ogni numero è monografico, ossia affronta un tema specifico che può essere un architetto, oppure una città, oppure una tipologia come ad esempio chiese o condomini o edifici ipogei. Questa impostazione editoriale mi ha permesso quando ero all'università di sveltire molto velocemente le mie ricerche. Se ad esempio dovevo progettare un waterfront, cercavo il numero monografico sui waterfront ed ero sicura di trovarci dei contenuti eccezionali che potessero darmi ispirazione. Allo stesso modo, se cercavo un progetto specifico di un architetto potevo andare a colpo sicuro sulla rivista tematica dell'architetto in questione. Ancora adesso durante la professione continuo ad utilizzarla più o meno con lo stesso criterio. Diciamo che io progetto prevalentemente case quindi i numeri che utilizzo di più sono quelli sulle case, sui condomini, sulle ville e sugli interni. Per questo progetto divulgativo sul web, sapete tutti che sono molto interessata all'architettura contemporanea delle città e alla loro storia, quindi i numeri che divoro sono quelli sulle città perchè mi permettono di capire come si è evoluta una città nel corso del tempo. Area è una rivista bimestrale, quindi ogni 2 mesi c'è in edicola un nuovo numero. Ha un costo di 12€ che trovo accettabile tenendo conto che è bimestrale appunto. Il direttore è l'architetto Marco Casamonti, titolare dello studio Archea Associati. Ripeto, questa è una mia personale preferenza e leggo molte altre riviste a seconda dell'utilizzo che ne sto facendo in quel momento. Dal prossimo numero cominceremo seriamente a leggere e ad approfondire gli articoli, sempre attraverso lo strumento video e sempre con il mio solito linguaggio semplice! Cosa ne pensate intanto di questo nuovo format? Alla prossima, ciao! ********************* Iscriviti al mio canale youtube e attiva le notifiche per rimanere sempre aggiornato su tutti i miei prossimi video! CLICCA sul link qui sotto! http://bit.ly/2ksbBue