У нас вы можете посмотреть бесплатно Il Pianto delle Zitelle Vallepietra 1993 '94 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La mattina della festa della Trinità nel santuario di Vallepietra , provincia di Roma, si rappresenta il Pianto delle Zitelle, un componimento poetico della passione di Gesù Cristo d'inizio Settecento, di cui è indicato autore Don Francesco Tozzi. Con buona fondatezza possiamo dire, in sintonia con lo storico Caraffa, che la drammatizzazione dell' opera letteraria è stata introdotta negli anni 60 dell’Ottocento. Ad eseguire il canto sono state prescelte ragazze e donne nubili del luogo, le stesse che già da tempo svolgevano una particolare funzione mediatrice tra il mondo umano e quello divino. A piccoli gruppi si recavano, specie durante la festa , nella grotta montana per invocare davanti all’effigie trinitaria una grazia, per conto e dietro compenso del committente, che pagava per lo più in denaro. Era la cosiddetta richiesta di grazia per procura, diffusa in Italia fino ad un recente passato e attestata pure in Europa in epoca medioevale. All'interno di questa stratificazione rituale, tutta al femminile, può essere ricondotta e giustificata la presenza delle zitelle piangenti, chiamate ora a sostenere anche un’azione evangelizzatrice, sicuramente preposta alla base del Pianto. L'opera nel corso della sua rappresentazione storica ha subito varie correzioni e modifiche riguardanti il testo e il canto e negli ultimi due decenni la messa in scena, da statica che era, è stata resa dinamica, a vantaggio di una accentuata teatralizzazione, comprendente l' inserimento di personaggi maschili, del tutto assenti nella versione tradizionale. La personale ricerca su quando e perché c'è il Pianto nel santuario vallepietrano ha prodotto i risulati pubblicati nella primavera 2019 , molto divergenti da tutti quelli fin qui ipotizzati, fatta eccezione del Caraffa. E' stato un viaggio entusiasmante nel nostro passato, anche lontano, che mi ha permesso di svelare l'affascinante fenomeno popoare delle zitelle-verginelle, la cui ricognizione da me compiuta credo sia a tutt'oggi l'unica nel panorama folclorico d'Italia, soprattutto centro-meridionale. Indagine strettamente collegata con l'oggetto del nostro studio, qui riportato nella sezione pubblicazioni del sito wwwgiuseppebonifazio.it Il Pianto delle Zitelle nella festa della SS.Trinità di Vallepietra. La tradizione delle Zitelle o Verginelle o Scapillate. Ipotesi sull'introduzione del Pianto delle Zitelle nella festa della SS. Trinità a Vallepietra. La rappresentazione del Pianto qui riportata è integrale.