У нас вы можете посмотреть бесплатно SACROILEITE: le CAUSE e le CURE per GUARIRE in FRETTA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
in questo video parliamo di SACROILEITE cercando di mostrare le possibili cause, e fornendo alcuni spunti per trattarla al meglio per allontanare il MAL DI SCHIENA. Seguici sul nostro sito https://www.mdmfisioterapia.it oppure chiama il numero 0668808629 Per definizione la SACROILEITE è una infiammazione dell’articolazione Sacro iliaca, una articolazione dotata di uno scarsissimo movimento pari a pochissimi gradi, che provoca dolore lombare basso, la cui diagnosi, oltre che grazie a reperti diagnostici come risonanza e una normale Rx è raggiunta mediante una normale esclusione. Le possibili cause possono essere molte: Molto spesso assistiamo a condizioni dolorose portate avanti da molto tempo, e gestite magari dal paziente con Farmaci Antinfiammatori, che ci dimostrano la comparsa di Artrosi all’articolazione, e quindi degenerazione. Talvolta il reperto radiologico è legato a patologie di tipo autoimmune come spondilite anchilosante, artrite psoriasica, etc.) e le artriti batteriche Infine la condizione forse più frequente riguarda le donne in seguito ad una gravidanza che iniziano ad accusare questo fastidio che diventa poi un problema enorme. Infatti durante la gestazione aumenta la produzione di un ormone, Relaxina che serve a rendere i legamenti più elastici, in previsione del parto, e che porta inevitabilmente ad una mobilità eccessiva di questa articolazione che ricordiamo essere una articolazione che si muove molto poco. Si va così incontro ad una ipermobilità e uno stress eccessivo su una zona che non ha bisogno di muoversi così tanto I pazienti riferiscono dolore lombare e a uno o entrambi i glutei, all'anca, alla coscia o anche più distale, che peggiora dopo essere stati seduti per periodi prolungati e nei cambi di posizione. Il dolore proviene dall'articolazione sinoviale e dai legamenti sacrali posteriori. La cura più frequente è quella che si fa in prima battuta basata su Fans, farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore sfiammare. Nella maggior parte dei casi tale condizione non migliora e anzi tende a “Sotterrare” il problema che si ripresenta dopo poco anche in condizione peggiore. LA FISIOTERAPIA. Può essere molto utile sia se il dolore è dovuto all'ipermobilità, che all’ipomobiltà. Nel primo caso l’obiettivo è stabilizzare e rinforzare la muscolatura lombopelvica, nel secondo caso gli interventi sono volti ad aumentare la mobilità dell’ASI. Nelle prime fasi del trattamento il caldo, il freddo o il freddo alternato al caldo sono efficaci nel ridurre il dolore (Davies, 2009). Le strategie che si propongono per efficacia provata superata la fase acuta sono lo stretching, specifici esercizi di stabilizzazione pelvica, educazione posturale e allenamento dei muscoli del tronco e degli arti inferiori Il ruolo dell’osteopata sarà ricercare eventuali ipomobilità che portano al compenso della sacroiliaca con una iper mobilità. Chiaramente se qualche distretto si muove poco, l’unica soluzione è quella di andare a muovere di più un segmento attiguo, determinando però la comparsa di infiammazione e dolore. La valutazione e la diagnosi osteopatica sarà fondamentale per contrastare eventuali problematiche viscerali, che possono inevitabilmente ripercuotersi sull’articolazione sacroiliaca. Inoltre si associa così una terapia antalgica specifica volta a ridurre la componente infiammatoria con il Laser Nd:yag, i campi magneti Cmf per ridurre l’edema. la Cura prevede un riequilibrio posturale per compensare e riequilibrare le tensioni muscolari e favorire una autoguarigione. Può essere un percorso medio lungo, ma va trovata una soluzione, pena appunto un peggioramento ed erosione articolare che porta ad una conseguente artrosi che poi sarà sempre più complessa da guarire. Spero che l’argomento sia chiaro, che ci siano le condizioni per comprendere meglio la situazione per creare un piano terapeutico specifico, perchè appunto ogni sacroileite può essere diversa e non esiste una cura unica. La mia attrezzatura: Camera: https://amzn.to/35r7PGq Obiettivo:https://amzn.to/35r7PGq Luci:https://amzn.to/35r7PGq Microfono:https://amzn.to/3daRMPF IScrizione Prime: http://www.amazon.it/provaprime?tag=m...