 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно Roberto Pinotti e l'UFO crash di Magenta или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Un oggetto volante non identificato precipitato, in territorio italiano, 14 anni prima del più celebre caso di Roswell. A lungo, è stato ritenuto alla stregua di una leggenda metropolitana (di cui ridere e ironizzare) anche da molti ufologi italiani. Fino a quando la conferma non è arrivata dall’America, addirittura nel corso di un’audizione sotto giuramento davanti a una commissione del Congresso degli Stati Uniti. DI botto, l’UFO crash di Magenta (una cittadina in provincia di Milano) del 1933 è diventato famoso a livello mondiale. Tranne che in Italia, dove non se ne parla e nessun critico della prima ora ha fatto ammenda scusandosi. A portare alla ribalta questa vicenda- nota anche come “gli X-File del Fascismo” - è stato Roberto Pinotti Pinotti, sociologo, è uno dei maggiori esperti italiani in materia di ufologia e sicuramente uno dei nomi più conosciuti all’estero. Fondatore del CUN (il Centro Ufologico Nazionale), ha dedicato quasi l’intera vita a raccogliere, studiare e divulgare documenti storici e testimonianze sugli UFO. I suoi libri hanno contribuito a dimostrare il ruolo pionieristico dell’Italia nella ricerca ufologica, alla luce di quella commissione speciale (denominata Gabinetto RS/33) presieduto dal premio Nobel Guglielmo Marconi, incaricato dal regime fascista proprio di far luce su quel misterioso oggetto caduto dal cielo nelle campagne milanesi. L’indagine sull'incidente di Magenta è stata non solo suffragata da vari documenti d’epoca (inviati prima da un mittente rimasto anonimo, poi consegnati dal senatore a vita Giulio Andreotti), ma anche clamorosamente confermata da David Grusch, ex militare USAF ed ex agente segreto, uno degli informatori più autorevoli che si sono fatti avanti negli ultimi anni. Ne parla il presidente del CUN in questa prima parte della video intervista di Extremamente, nella quale ricostruisce passo dopo passo le fasi della ricerca (condotta con il giornalista Alfredo Lissoni) per verificare l’autenticità dei documenti e quindi la fondatezza di questa “soffiata” arrivata per posta anche a un quotidiano italiano, Il Resto del Carlino (che però cestinò il dossier) e sottolinea l’importanza storica della rivelazione arrivata da Oltreoceano. Un tema affrontato anche dal Simposio della Sol Foundation, previsto per la fine di ottobre a Baveno, del quale Pinotti è ospite d’onore.