У нас вы можете посмотреть бесплатно Rivediamoli: Block Notes - La Settimana Santa In Sicilia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Rivediamoli: Vi proponiamo un video riguardante la gloriosa trasmissione BLOCK NOTES andata in onda negli anni 90 dagli studi dell'emittente televisiva Termitana TELE EURAKO, dove si parla dei Riti della Settimana Santa in Sicilia. I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate nei diversi paesi e città ad opera delle diocesi delle varie parrocchie e soprattutto delle locali confraternite in occasione della Pasqua. Questi antichi riti, di grande richiamo turistico, vogliono rappresentare i momenti più significativi della Passione di Gesù Cristo, descritti nei Vangeli, dal suo arresto da parte dei romani alla Resurrezione e fanno parte, insieme alle normali funzioni religiose, delle celebrazioni della Settimana Santa. I riti della Settimana Santa presentano in Sicilia una complessità di contenuti e di simbologie dovute ai numerosi influssi, soprattutto dovuti alla cultura spagnola, dominante tra il XVI ed il XVII secolo, ed ai temi teologici della religiosità controriformista. Tali riferimenti culturali non esauriscono però la complessità e l'importanza di tali riti all'interno delle comunità. Lo scrittore Gesualdo Bufalino ha scritto: « A Pasqua ogni siciliano si sente non solo spettatore ma attore, prima dolente, poi esultante, d'un mistero che è la sua stessa esistenza.». La Pasqua in Sicilia è la ricorrenza che fin dai tempi più antichi e più di ogni altra, ha suscitato in tutto il territorio dell'isola, una intensa partecipazione popolare. Nel corso della Settimana Santa è un susseguirsi di rappresentazioni e processioni che hanno come intento quello della rievocazione e commemorazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Il Mistero Pasquale viene rievocato anche nei più piccoli centri di tutta la Sicilia per la voglia di non mancare alle tradizioni ma soprattutto per dare espressione ai propri, autentici sentimenti religiosi. Ma in alcune località le celebrazioni assumono una spettacolarità particolare tale da creare un'atmosfera di lutto e di dolore da cui è impossibile sottrarsi. A Trapani famosa è la Processione dei Misteri del Venerdì Santo nel corso della quale vengono portate a spalla pesantissime Statue di legno, i "misteri", la cui fattura risale a vari secoli scorsi , che rappresentano le varie scene della passione di Cristo. Stessa ritualità si svolge a Caltanissetta con la Processione dei Misteri del Giovedì Santo, nel corso della quale attraversano le vie della città sedici Statue raffiguranti le varie stazioni della Via Crucis. Ed ancora ad Enna dove il Venerdì Santo si muove una Processione cui partecipano le Congregazioni, antiche corporazioni delle arti e dei mestieri riconosciute fin dai tempi dei sovrani spagnoli, i cui circa duemila confratelli, incappucciati nei costumi propri delle singole confraternite, sfilano portando su vassoi i 25 simboli del Martirio di Gesù. Seguono poi, nel silenzio più assoluto, le "vare" delCristo Morto e dell'Addolorata. Poi Adrano, dove si svolge la "Diavolata" sacra rappresentazione d'origine medioevale, e ancora Taormina, Milazzo, Erice, Modica ove si svolge una Via Crucis vivente, a Mineo con la sfilate dei "nudi", Militello con la processione notturna del giovedì Santo al monte Calvario e la via Crucis vivente del giorno successivo. Non ultima la Passio Domini che a Termini Imerese è giunta alla X^ edizione e rievoca in modo suggestivo attraverso una magistrale rappresentazione il Calvario e la Gloriosa Resurrezione di Gesù. E ancora decine e decine di celebrazioni che è qui impossibile citare. In definitiva tutte le città della Sicilia interpretano la ricorrenza pasquale secondo gli antichi usi e le profonde tradizioni del luogo. Elemento comune a tutte però la sentita partecipazione delle varie comunità e la rievocazione da parte delle stesse con sentimenti di mestizia propri del lutto per la Morte del Cristo e di gioia per la successiva Resurrezione. Abbiamo inserito nel video due Riti tradizionali uno del territorio Madonita, "La Cerca di Collesano" e uno dell'Agrigentino "Gli Archi di San Biagio Platani".