У нас вы можете посмотреть бесплатно Infertilità Maschile: lo studio del danno molecolare degli spermatozoi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione Le problematiche della fertilità e della riproduzione sono state affrontate in passato prendendo in considerazione solo la sfera femminile, mentre è ormai evidente che nel 50% dei casi il problema è legato a disturbi maschili. Ecco l'importanza di una informazione fin da giovani che faccia sapere che alcuni stili di vita (alcool fumo...) o alcune infezioni sessualmente trasmissibili possono nel tempo inficiare la capacità riproduttiva maschile. Senza contare che spesso patologie come il varicocele o un testicolo ritenuto, il cosiddetto criptorchidismo, possono essere a loro volta causa di infertilità. Oggi lo studio dei gameti maschili può determinare con indagini sofisticati il danno molecolare e stabilire di conseguenza la qualità dei gameti - che risente anche dell'età biologica maschile che è causa talvolta di aborti anche in donne giovani - e le terapie sono quindi molto più personalizzate e mirate (la somministrazione di FSH, l'ormone che stimola la produzione di spermatozoi ad esempio ha un ampio margine di successo). Fondamentale è un approccio multidisciplinare che preveda il coinvolgimento di varie figure professionali fra cui l'andrologo, il ginecologo, l'urologo e lo psicologo per offrire ad ogni coppia un percorso corretto che li aiuti a realizzare il sogno di avere un bambino. Nei giorni scorsi per affrontare tutte queste tematiche si è tenuto il Convegno "Andrologia e Medicina della Riproduzione" e abbiamo intervistato la Prof.ssa Loredana Gandini, Direttore Unità di diagnosi endocrinologica, andrologica e seminologica dell’Università di Roma La Sapienza