У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Graffignana (LO) - Suonate per la festa patronale - 300° VIDEO E 400 ISCRITTI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
300° video in ordine cronologico! Graffignana (LO) Chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo Apostoli Concerto di 5 campane in Mib3 Fratelli Barigozzi - Milano 1905 (Lab3 e Sol3 rif. Capanni - Castelnuovo Ne' Monti 2010) Suonate varie (tutte in E-M) in occasione della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo. 1) Messa Solenne delle ore 11: [0:32] Concerto solenne, 1° segno, ore 10.30, suona il sottoscritto. [5:20] "Dio S'è fatto come noi" (estratto, suona il parroco); [5:43] Concerto solenne, 2° segno, ore 10.45, suona il sottoscritto. 2) Angelus solenne e battesimo: [10:48] "Inni e Canti", suona il sottoscritto; [11:52] "T'Adoriam Ostia Divina", suona @giusti0129; [13:03] "Don Camillo", suona il sottoscritto; [14:25] Ducale, romana e concerto solenne, suonano il sottoscritto e @giusti0129. 3) Dopo il battesimo, ore 12.30 ca.: [21:11] "Fra Martino Campanaro", suona il sottoscritto; [21:35] "Chiesa di Dio popolo in festa", suona @giusti0129. Salita al campanile: [10:09] il campanone (Mib3); [10:12] la seconda grande (Fa3); [10:15] la mezzanella (Sol3); [10:18] la seconda piccola (Lab3); [10:21] la piccola (Sib3); [10:24] rintocchi manuali sulle 4 maggiori, suona il sottoscritto. A seguire, alcuni panorami fotografati dalla cella: [12:00] Lato est: Borghetto Lodigiano, con il campanile della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo (al concerto), quello della chiesa di San Rocco (a destra) e alla sua sinistra (nella foschia) si intravede quello della chiesa parrocchiale di San Martino di Livraga; [12:06] Lato nord-ovest: Sant'Angelo Lodigiano, col campanile (il secondo più alto della diocesi dietro solo a quello di Maleo) della Basilica di Sant'Antonio Abate e Santa Francesca Cabrini; [12:12] Lato nord: le campagne a settentrione del comune e il corso del Lambro (dietro agli alberi) e sullo sfondo la centrale termoelettrica di Tavazzano-Montanaso; [12:18] Lato nord-est: il campanile della chiesa parrocchiale dei Santi Michele e Nicola a Villanova del Sillaro. Ringrazio enormemente il parroco don Luigi Gatti per la simpatia, la calorosissima accoglienza e l'estrema disponibilità ad aver dato il permesso sia per suonare che per salire sul campanile, alcune persone del posto per l'interesse dimostrato verso la nostra passione e il collega @giusti0129 per la collaborazione. Colgo anche l’occasione per festeggiare un altro traguardo importante raggiunto, 400 iscritti! Grazie veramente di cuore per il costante supporto che mi è stato dato per arrivare a questo punto! Domenica 30/06/2024