У нас вы можете посмотреть бесплатно Tumore del collo dell'utero o della cervice uterina: sintomi e prevenzione | AIRC или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In Italia ogni anno si manifestano circa 2.300 nuovi casi prevalentemente in forma iniziale, mentre una donna su 10.000 riceve una diagnosi di tumore della cervice in forma avanzata. Quando il tumore viene diagnosticato in fase avanzata la mortalità è elevata. In Italia ci sono ogni anno circa 430 donne che muoiono di carcinoma della cervice. La malattia diagnosticata precocemente è al contrario altamente curabile. Uno dei principali fattori di rischio per il tumore della cervice è l'infezione da papilloma virus umano (HPV) che si trasmette per via sessuale. Ecco perché alcune misure che limitano le possibilità di infezione (uso del profilattico e soprattutto vaccinazione) proteggono contro questo tipo di cancro pur non essendo efficaci al 100 per cento. Il preservativo, per esempio, non protegge completamente dall'infezione, dal momento che il virus può essere trasmesso anche attraverso il contatto di regioni della pelle non coperte dal profilattico. Un inizio precoce dell'attività sessuale e partner sessuali multipli possono aumentare il rischio di infezione, così come un'insufficienza immunitaria che può essere legata a diverse cause (per esempio un'infezione da HIV, il virus dell'AIDS, o un precedente trapianto d’organo). Dal 2008 in Italia, per prevenire l'infezione da HPV, è in vigore una campagna che raccomanda e offre gratuitamente la vaccinazione contro il virus alle ragazze tra gli 11 e i 12 anni di età , quando si presume che non abbiano ancora avuto attività sessuale e non siano quindi ancora venute a contatto con il virus. L'oncologo medico Sandro Pignata fa il punto sui progressi della ricerca sui tumori del collo dell'utero. Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2Vj2ZVf