У нас вы можете посмотреть бесплатно 3. LA CUSTODIA DEI BENI PIGNORATI. L’ORDINE DI LIBERAZIONE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I principi generali sulla custodia dei beni pignorati. Excursus dell’evoluzione della custodia dall’assetto anteriore alle riforme del 2005 a quello attuale, anche attraverso le buone prassi degli uffici giudiziari seguite da successivi interventi del Legisla-tore. Ruolo, doveri e poteri del custode giudiziario. Le attività domandate al custode giudiziario. Dalla tradizionale conservazione materiale del compendio pignorato alla gestione “dinamica” dello stesso (es. riscossione dei canoni di locazione, stipula di contratti temporanei di locazione, ecc.). La visita del bene pignorato da parte dei potenziali offerenti. La legittimazione processuale del cu-stode. L’attività del custode propulsiva e successiva alla pronuncia dell’ordine di liberazione dell’immobile pignorato. La segnalazione al Giudice dell’esecuzione di condotte ostruzionistiche o dannose del debitore che vive nel bene. La valutazione della sussistenza di titoli che consentano ai terzi la legittima detenzione del compen-dio pignorato. L’attuazione dell’ordine di liberazione, eventualmente anche dopo la pronuncia del decreto di tra-sferimento. Il nuovo art. 560 c.p.c. Spazio di discussione dei temi trattati e/o su casi concreti RELATORI Avv. Donatella Rista , Avvocato del Foro di Ivrea Avv. Simone Ciochetto , Avvocato del Foro di Ivrea Dott.ssa Maria Grazia Del Vino, Funzionario IVG presso il Tribunale di Ivrea