У нас вы можете посмотреть бесплатно Suonata festiva - Campane Parrocchia di San Nicola di Bari - Rivisondoli (AQ) ABRUZZO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video mi trovo a Rivisondoli, un comune italiano, della provincia de L'Aquila in Abruzzo, rinomato per la pratica degli sport invernali e per le escursioni naturalistiche. È un noto centro turistico situato nella Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia e del Parco Nazionale della Majella. Vi accompagno nella chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari. Nel corso dei secoli, essa subì diversi rimaneggiamenti a causa di diversi eventi tra cui i più recenti sono il progetto di rifacimento che interessò la facciata agli inizi del 1900, il terremoto del 1915 e la seconda guerra mondiale. Il terremoto del Gennaio del 1915 determinò notevoli danni alla vicina Chiesa di Santa Maria della Fonte che venne successivamente demolita per fare spazio alla Piazza. Le volte e i capitelli delle colonne di quest'ultima furono riprodotti fedelmente nella chiesa dedicata a San Nicola di Bari mentre diversi elementi architettonici e sacri furono trasferiti integralmente. La chiesa di Santa Maria della Fonte era affiancata dall'Olmo centenario, conosciuto a Rivisondoli come l'Albero della Fonte e dalla Fonte, collocata alla destra del portale d'accesso. Questa era una delle due fontane pubbliche nelle quali le donne si recavano ad attingere l'acqua potabile con le conche che trasportavano sul capo. La chiesa di San Nicola oggi si presenta in stile neoromanico ed è rivestita di pietra in cotto e da rilievi in pietra scura locale. Esternamente, si caratterizza dal possente campanile e dalla caratteristica facciata a due ordini, nella quale si apre un'ampia trifora. Il suo interno si sviluppa in una pianta a croce latina ed è diviso in tre navate. Nella cupola sono visibili alcune decorazioni in stucco barocche e nei transetti degli altari in marmi policromi. Al minuto (0:17) vediamo il comune di Roccaraso (AQ) con la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il campanile possiede un concerto di 6 campane di cui 3 elettrificate a slancio e 3 fisse. Le campane fisse sono rispettivamente le 2 campane della finestra nel retro che segnano le ore e i quarti e la campana nel lato della facciata. Il campanone, la mezzana e un' altra campana di piccole dimensioni situata dentro la cella campanaria sono elettrificate a slancio. Il segno festivo della messa domenicale delle 11 è segnato dalla distesa delle 3 campane a slancio ripetuto mezz'ora prima, un quarto d' ora prima e all' inizio della messa. Note delle campane: VI - REb4 (indica quarti d'ora - un tocco per ogni quarto) V - SI3 (indica le ore - un tocco per ogni ora) IV - SI3 III - ? II - FA3 I - RE3 Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Tutti i diritti sono riservati - l'uso illecito del materiale (ripubblicazione, utilizzo, proiezione in pubblico), sia a scopi gratuiti e sia per fonte di lucro, senza previa autorizzazione verrà rivendicato e sanzionato con le relative conseguenze. Potete trovarmi sui Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag