У нас вы можете посмотреть бесплатно Thomas Mann raccontato da Leonardo Colombati / La Magia dei Classici или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’“opera-mondo” di Thomas Mann – tradotta in Italia prima nel 1932 da Bice Giachetti-Sorteni e poi nel 1965 da Ervino Pocar con il titolo La montagna incantata – è qui offerta nella nuova traduzione di Renata Colorni corredata, per la prima volta, di un vasto commento analitico a cura di Luca Crescenzi, indispensabile viatico per penetrarne la straordinaria complessità filosofica. La magistrale traduzione di Colorni, grazie all’attenzione tutta nuova verso i suoi caratteri linguistici distintivi, restituisce al dettato manniano la sua caleidoscopica unicità. Al romanzo è affiancato il testo de La morte a Venezia, offrendo al lettore la possibilità di un immediato confronto con la novella del 1912 della quale, in origine, Der Zauberberg doveva rappresentare un semplice «pendant grottesco». Thomas Mann (Lubecca, 1875 – Kilchberg, Zurigo, 1955), scrittore e saggista, è uno dei massimi autori del Novecento tedesco ed europeo. Premio Nobel nel 1929, in contrasto con il regime nazista visse esule dal 1933 prima in Svizzera, poi negli Stati Uniti prima di rientrare a Zurigo nel 1952. Mann si impose all’attenzione del pubblico e della critica con I Buddenbrook (1901) cui fecero seguito altri capolavori quali La morte a Venezia (1912), La montagna magica (1924) e Doctor Faustus (1947). Leonardo Colombati (Roma, 1970) è romanziere e saggista. Ha pubblicato i romanzi Perceber (Sironi, 2005 – Fandango, 2010), Rio (Rizzoli, 2007), Il re (Mondadori, 2009), 1960 (Mondadori, 2014), Estate (Mondadori, 2018), Sinceramente non tuo (Mondadori, 2022), e i saggi narrativi riuniti in Scrivere per dire sì al mondo (Mondadori, 2021). Ha curato i volumi Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole (Sironi, 2007 – Mondadori, 2019) e La canzone italiana 1861-2011. Storia e testi (Mondadori-Ricordi, 2011). Condirettore della rivista «Nuovi Argomenti», ha fondato con Emanuele Trevi la scuola di scrittura creativa “Molly Bloom”, di cui è rettore. La Magia dei Classici. Scrittrici e scrittori di oggi raccontano i grandi della letteratura è una rassegna curata dal Premio Strega Alessandro Piperno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, realizzata in collaborazione con Mondadori e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.