У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgia ortognatica nella seconda e terza classe dentoscheletrica..e poi?? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
www.chirurgiamaxillofacciale.roma.it www.chirurgiamaxillofiliaci.it Le malformazioni del volto più comuni nella pratica clinica del chirurgo Maxillo - Facciale è costituita da alterazione nei tre piani dello spazio del mascellare e della mandibola. La crescita di questi è un processo lento e graduale, ed in alcuni casi, mandibola e mascellare possono crescere a velocità differenti. Nel video troverete alcuni consigli, miti da sfatare e curiosità su cossa accade nel post operaatorio dei pazienti che si sottopongono ad interventi di chirurgia ortognatica per la correzione della terza o seconda classe dentoscheletrica. Per tornare più nello specifico della classificazione delle malformazioni maxillo-mandibolari possiamo dire che, grossolanamente, possiamo distinguere due importanti malformazioni: Sindrome progenica: vi è, cioè, un eccessivo sviluppo della mandibola che porta il paziente ad avere gli incisivi inferiore di fronte a quelli superiori (detto morso inverso). Sindrome prognatica: rappresentata da un iposviluppo della mandibola che risulterà posizionata molto all'indietro rispetto gli incisivi superiori. Tali malformazioni possono determinare una serie di problematiche costituite da problemi di: Masticazione, fonazione, igiene orale ed aspetto estetico, dolore cronico del mascellare superiore e della mandibola, morso aperto, morso inverso, disturbi respiratori del sonno ( apnee o russamento), disturbi dell'articolazione temporomandibolare, cefalee, cervicalgie. Il trattamento di queste Patologie ( a meno che non vengano intercettate in età pediatrica) è esclusivamente Chirurgico ( Chirurgia Ortognatica) e deve essere affrontata da un team composto da un Odontoiatra, un Ortodontista ed un Chirurgo Maxillo- Facciale che abbiano esperienza in questa particolare tipologia di interventi. L'iter terapeutico di un paziente, che dovrà sottoporsi a chirurgia ortognatica, può essere suddiviso, essenzialmente, in tre momenti: Ortodonzia Pre- Chirurgica Fase in cui l'ortodontista, in collaborazione con l'odontoiatra, eseguirà millimetrici spostamenti dei denti al fine di raggiungere, in previsione di un intervento di chirurgia ortognatica, la migliore stabilità dentale al momento dell'atto chirurgico. La migliore stabilità non necessariamente coincide con un apparente miglioramento dell'occlusione; nel tempo, infatti, l'errata posizione delle strutture ossee determina una compensazione dei denti che cercano, a loro modo, di trovare un'occlusione. Compito dell'odontoiatra, in previsione di un intervento di chirurgia ortognatica, è infatti quello di eliminare le compensazioni dentali e, a volte, peggiorare apparentemente l'occlusione. Per fare ciò sarà necessario applicare un apparecchio ortodontico fisso per un periodo variabile tra i 6 mesi ed alcuni anni (in relazione alla situazione occlusale del paziente alla visita). Quando il trattamento ortodontico sarà terminato si procederà alla fase chirurgica. Chirurgia: Terminato il trattamento ortodontico pre-chirurgico verrà effettuata una visita con il Chirurgo Maxillo- Facciale che, mediante uno studio fotografico, Cefalometrico ( misurazioni ossee e dei tessuti molli eseguite su una lastra in visione laterale) e Morfologico cercherà di bilanciare le richieste estetiche del paziente in relazione con le esigenze funzionali essenziali in un intervento di chirurgia ortognatica. Ortondonzia Post- Chirurgica A seguito di un intervento di chirurgia ortognatica sarà quindi necessario, qualunque sia il trattamento effettuato, eseguire un trattamento ortodontico che effettui quei piccoli ritocchi all'inclinazione dei denti che l'ortodontista, avendo una posizione errata delle strutture ossee sottostanti, non ha potuto eseguire nella fase pre-chirurgica. LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / chirurgia_maxillo_filiaci_roma Sito web: https://www.chirurgiamaxillofacciale.... Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #chirurgiaortognatica