У нас вы можете посмотреть бесплатно Mantenimento dei figli: la differenza tra spese ordinarie e spese straordinarie или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao a tutti, io sono l'avvocato Michele Adriano Portieri e fornisco i miei servizi professionali su tutto il territorio italiano, se hai bisogno del mio aiuto scrivimi al 3299728366 o mandami una mail a [email protected] Sono qui per aiutarti!!😉 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Se vuoi approfondire questa e altre tematiche visita il sito di passione giuridica al seguente link: https://passionegiuridica.it/ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggi parliamo di mantenimento dei figli, minorenni o maggiorenni ma ancora non autosufficienti economicamente, a seguito della separazione dei genitori. Nell'ipotesi in cui vi sia un affido condiviso con collocamento prevalente presso un genitore, quest'ultimo dovrà ricevere, dall'altro, una somma mensile a titolo di mantenimento ordinario. Le spese ordinarie, che rientrano, nell'assegno mensile, sono quelle che hanno una cadenza certa e regolare, e sono necessarie per la vita di tutti i giorni. Le spese straordinari, invece, sono quelle che hanno il carattere dell'eccezionalità. Non rientrano nell'assegno mensile e devono essere pagate dai genitori in proporzione delle rispettive quote per come sono state stabilite nell'accordo di separazione, o nel provvedimento del tribunale. Le spese straordinarie, a loro volta, si dividono in quelle per le quali è necessario il preventivo consenso dei genitore per l'effettuazione (e se questo non è stato dato non saranno pagate da entrambi i genitori) e quelle per le quali non è invece necessario il preventivo consenso. Sono molto importanti, sul tema, le linee guida emanate dal CNF, che stabiliscono delle indicazioni di massima per capire che cosa rientra tra le spese ordinaria, e che cosa tra quelle straordinarie (con l'ulteriore distinzione tra quelle per cui è necessario il preventivo accordo e quello dove non è invece necessario). Se volete leggere il documento ufficiale delle linee guida del CNF ecco il relativo link: https://www.consiglionazionaleforense... Ecco quello che vedremo precisamente nel video: 00:00 intro 00:48 perché un assegno per il mantenimento ordinario 01:59 le caratteristiche delle spese ordinarie 02:33 le caratteristiche delle spese straordinarie 04:00 i tipi di spese straordinarie 05:04 le linee guida del CNF 06:08 linee guida e spese ordinarie 07:24 linee guida e spese straordinarie senza preventivo accordo 08:38 linee guida e spese straordinarie con preventivo accordo 11:46 Contatti e Saluti Per qualsiasi necessità non esitate a contattarmi!! un caro saluto e a presto!! Michele